• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Chimica [122]
Biografie [99]
Medicina [61]
Industria [39]
Biologia [31]
Farmacologia e terapia [20]
Geografia [23]
Economia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Ingegneria [16]

Mietzsch, Fritz Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Dresda 1896 - Wuppertal-Elberfeld 1958), dal 1954 prof. onorario nell'univ. di Bonn. Svolse importanti ricerche nel campo della chimica farmaceutica: preparò uno dei primi farmaci antimalarici [...] di sintesi (derivato dall'acridina) e il primo solfammidico (1932), il prontosil, da lui ottenuto a partire da un colorante azoico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – BONN

Musàio, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico farmaceutico (Locorotondo, Bari, 1904 - Modena 1974); prof. univ. dal 1942, ha insegnato (dal 1950) chimica farmaceutica a Padova. Tra i suoi contributi: la scoperta dell'acido xanturenico, la [...] classificazione delle sostanze fotodinamiche, gli studî sul metabolismo del triptofano. Socio nazionale dei Lincei dal 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FARMACEUTICA – TRIPTOFANO – MODENA – PADOVA – BARI

Soubeiran, Eugène

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1797 - ivi 1858), prof. all'École de pharmacie e alla Faculté de médecine di Parigi; è noto per numerose ricerche di chimica farmaceutica; a lui si deve la scoperta del cloroformio (1831). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOROFORMIO – PARIGI

Mohr, Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico (Coblenza 1806 - Bonn 1879); allievo di L. Gmelin; professore a Bonn, compì importanti ricerche nel campo della chimica analitica e della chimica farmaceutica. Ha ideato numerose apparecchiature [...] di laboratorio (bilance, refrigeranti, burette, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COBLENZA – BONN

De Fazi, Remo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Montefiascone 1891 - Viareggio 1979); prof. univ. dal 1928, insegnò chimica farmaceutica all'univ. di Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISA

GUARESCHI, Icilio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARESCHI, Icilio Alfredo Quartaroli Chimico, nato a S. Secondo Parmense il 24 dicembre 1847, morto a Torino il 20 giugno 1928. Dal 1879 insegnò chimica farmaceutica all'università di Torino. Eseguì [...] 1918 e negli Atti della R. Accademia di Torino, specie dal 1900 al 1912). Ebbe il merito di rivendicare l'opera di chimici italiani spesso disconosciuta all'estero: da ricordarsi i suoi lavori su V. Biringuccio, F. Fontana, Cl. L. Berthollet (di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Icilio (2)
Mostra Tutti

OROSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSI, Giuseppe Agostino PALMERINI Farmacologo, nato a Pisa il 17 gennaio 1816, ivi morto il 14 dicembre 1875. Interrotti, per deficienza di mezzi, gli studî di medicina iniziati a Pisa, conseguì il [...] concorso alla farmacia dell'Ospedale di Livorno, dove fondò un importante laboratorio per ricerche chimiche e farmacologiche; di qui nel 1849 fu chiamato alla cattedra di chimica farmaceutica di Firenze, nel 1874 a quella di Pisa dove insegnò anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VITALI, Dioscoride

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Dioscoride Agostino Palmerini Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] di Piacenza iniziando ivi la sua attività scientifica nel campo della chimica farmaceutica e della tossicologia; alla morte di F. Selmi fu chiamato alla cattedra di chimica farmaceutica. Al suo nome sono legati due metodi: uno per il riconoscimento ... Leggi Tutto

MEYER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Arthur Enrico CARANO Botanico, nato il 17 marzo 1850 a Langensalza, morto l'8 settembre 1922 a Marburgo. Studiò prima farmacia e nel 1883 si laureò in filosofia (scienze naturali). Nel 1886 fu [...] chiamato a Münster a insegnare farmacognosia e chimica farmaceutica; dopo cinque anni passò alla cattedra di botanica di Marburgo. L'attività scientifica del M. si svolse in tre campi principali della botanica: la farmacognosia, la batteriologia e la ... Leggi Tutto

MOUREU, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUREU, Charles Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Mourenx il 19 aprile 1863, morto a Biarritz nel 1929. Nel 1899 fu nominato assistente alla scuola di farmacia e nel 1907 professore di chimica [...] farmaceutica. Poi successe a C. Berthollet e a E.-C. Jungfleisch nella cattedra di chimica organica nella stessa scuola. Nel 1911 fu termali. Pubblicò un ottimo e moderno manuale di chimica organica (Notions fondamentales de chimie organique, Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali