axeroftolo
Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] A (presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo). Largamente utilizzata dall’industria farmaceutica, è in grado di prevenire e curare le manifestazioni da carenza negli alimenti (avitaminosi A): turbe della visione ...
Leggi Tutto
Langer, Robert S.
Langer, Robert S. – Ingegnere statunitense (n. Albany, NY, 1948), è professore al Massachusetts institute of technology (MIT) di Cambridge. Nel 2008 ha conseguito il Millennium technology [...] nel tessuto cardiaco di topi, hanno generato capillari sanguigni. Ha all’attivo circa 800 brevetti nel campo della chimica, della medicina e della farmaceutica; tra i sistemi sviluppati rientrano i cerotti transdermici, come quello alla nicotina. ...
Leggi Tutto
Yale Survey
Questionario preparato dall’Università statunitense di Yale nel corso degli anni 1980 e sottoposto a circa 700 manager responsabili dei processi di ricerca e sviluppo in imprese americane [...] e sviluppo. Il risultato, all’epoca relativamente sorprendente, fu che solo in due settori industriali (chimica e farmaceutica) i brevetti venivano considerati strumenti efficaci; in tutti gli altri, le imprese preferivano strategie più informali ...
Leggi Tutto
Hitchings
G.H. Hitchings
1905 Nasce a Hoquiam, nello stato di Washington
1927 Si laurea in chimica all’univ. di Washington
1933 Consegue il Ph.D. presso la Harvard Medical School
1942 Inizia a lavorare [...] per i laboratori di ricerca Wellcome Burroughs
1967 Diventa vicepresidente della casa farmaceutica
1976 Viene nominato ricercatore emerito
1988 Riceve il premio Nobel per la medicina o fisiologia
1998 Muore a Chapel Hill in North Carolina ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....