FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Piria nel 1838. I lavori del Piria ripresi da A.W. Hermann Kolbe porteranno poi con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer, alla sintesi nel 1899 dell'acido acetil-salicilico. Il primato del F. è stato però solo parzialmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] penicillina, capostipite degli antibiotici.
L’industria farmaceutica, tuttavia, è ormai in grado di sintetizzare assicurare. Non sempre, infatti, la natura è più benigna della chimica.
I nasi
Vengono chiamati nasi coloro che preparano i profumi; in ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] e di micologia, finché nel 1826 fu chiamato a insegnare chimica e botanica nella facoltà di medicina dell'Università di Camerino. medica' (disciplina oggi corrispondente alla botanica farmaceutica) venivano raccolte da un erborista, allora chiamato ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] nel 1816 il C. ottenne dal governo pontificio la nomina a professore di fisica matematica sperimentale, di chimica generale e farmaceutica, di botanica e fu nominato anche direttore dell'Orto botanico, che, negli anni di chiusura dell'università ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] ricerca e la definizione delle sostanze dotate di efficacia farmaceutica, quindi verso l'individuazione dei principî farmacologicamente attivi subite dal cuore per influenza della stricnina, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, t. VIII [1888 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] secolo, comincia a costituirsi un tessuto industriale moderno, all’interno del quale prevalgono i settori della chimica, della farmaceutica e dell’elettronica. La crescente prosperità, di cui lo Stato e la società monegasca beneficiano negli ultimi ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] medicina è antichissimo e, prima del recente avvento della farmacologia chimica, la f. è stata la principale forma di terapia in tutto il mondo. Ancora oggi, l’industria farmaceutica utilizza numerose sostanze vegetali come fonte di molecole per la ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] , tanto che, con i loro prodotti cellulari, trovano già applicazione nell’agricoltura e nell’industria chimica e farmaceutica. Gli enzimi prodotti dagli estremofili, detti estremozimi, possono avere attività ottimale in condizioni molto lontane ...
Leggi Tutto
reattori multipurpose
Elio Santacesaria
Reattori generalmente impiegati presso l’industria farmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] di un organo in movimento come l’agitatore può determinare l’insorgere di problemi circa la tenuta del reattore alla fuoriuscita di gas o vapori. Diverse soluzioni tecniche permettono di ovviare a questo inconveniente.
→ Processi chimici industriali ...
Leggi Tutto
Hitchings, George Herbert
Chiara Preti
Farmacologo statunitense (Hoquiam, Washington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998). Si laureò in chimica nel 1927 presso l’università di Washington e nel [...] Nasce a Hoquiam, nello stato di Washington
1927 Si laurea in chimica all’univ. di Washington
1933 Consegue il Ph.D. presso Wellcome Burroughs
1967 Diventa vicepresidente della casa farmaceutica
1976 Viene nominato ricercatore emerito
1988 Riceve ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....