Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] ), nella meccanica (Fiat, Nebiolo), nella chimica (Società piemontese carburo calcio, Società carbonati di Aquila e nella Padus, mentre imprenditori operanti tra l’elettrochimica e la farmaceutica sostengono la Rapid e la Junior, e, infine, i Ferro, ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] In realtà in tali casi, come già accaduto nel settore della chimica, è il metodo attraverso il quale si ottiene un determinato risultato tale materiale, sia per applicazioni nel campo medico-farmaceutico sia in quello dell’agricoltura. Soprattutto in ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] environments. Gli estremofili e i loro prodotti cellulari trovano applicazione nell’agricoltura, nell’industria chimica e farmaceutica. Gli enzimi prodotti dagli estremofili, detti estremozimi, possono avere attività ottimale in condizioni molto ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] (V‾idP+RTlnai)
RT
dove Li è il coefficiente fenomenologico, μi il potenziale chimico, P la pressione idrostatica, ai l’attività, V‾i il volume parziale molare evaporatori tradizionali, o in quella farmaceutica per la purificazione e concentrazione di ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] , e infine dinamico, che considerando l’insieme di reazioni chimiche che avvengono nel modulo in esame (per es., trasduzione vista come centrale per lo sviluppo di una nuova farmaceutica. L’idea portante dell’approccio di systems biology alla ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ’, di dare un’adeguata disciplina anche a queste categorie di nuovi prodotti.
Per i prodotti farmaceutici e per i prodotti di natura chimica che si rivelino dannosi occorre peraltro tenere presente il limite legislativo posto alla responsabilità del ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] o nulla si riusciva a immaginare di quale potesse essere l’entità chimica capace di portare il messaggio ‘all’indietro’. Si sapeva, per accumulo di energia. In questo quadro, l’industria farmaceutica è stata attratta dall’idea che la diminuzione dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] se si esaminano due produzioni legate alla chimica tecnica come quella farmaceutica e quella del sapone e degli alcali 'uso generalizzato. In realtà la scoperta è da attribuire al chimico inglese Humphry Davy (1778-1829). Questi, che era stato ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] biologica.
Prospettive di utilizzazione pratica
I metodi elaborati dalla chimica per la sintesi di sostanze omochirali troveranno sempre più ampia applicazione, soprattutto nel campo farmaceutico, dove vi è l’obbligo di mettere in commercio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] come ricercatore presso i laboratori dell'industria farmaceutica Burroughs-Wellcome, egli scoprì nel 1906 che sintetizzata nel 1904, all'epoca era poco più di una curiosità chimica, non essendo mai stata rilevata la sua presenza all'interno del ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....