OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] nome di cloridrine. La mono-cloridrina è un liquido miscibile con l'acqua che trova impiego in sintesi chimiche (nell'industria farmaceutica e dei coloranti). Le di-cloridrine sono liquidi densi, poco miscibili con acqua, che si usano come solventi ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] , venendo assorbiti nell'ambito della medicina e della farmaceutica.
Rimane tuttavia una tradizione, che si esprime più un forte impulso dalla spettroscopia che ha permesso l'analisi chimica degli astri, e quindi le più recenti speculazioni sulla ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] di ferro. I sali di uranio hanno trovato applicazione in fotografia per rinforzare le negative; in chimica analitica come reattivi dei fosfati, e in farmaceutica nella cura del diabete (Uranwein). Gli uranati di sodio e di ammonio (gialli di uranio ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] sulle produzioni più innovative (dalla robotica alla farmaceutica), con ampia attenzione alle componenti della ricerca, dai residui del trasporto di idrocarburi e dai prodotti chimici utilizzati in un'agricoltura altamente industrializzata. Da un ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] forma di metallo. Tuttavia la produzione dovrebbe sempre più trasformarsi da chimica in metallurgica, anche per la messa in commercio (dal 1987) LiNH2) riveste un certo interesse nell'industria farmaceutica per le sintesi di antistaminici e analgesici ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] solo di recente, questa tecnologia è già entrata in numerosi campi di applicazione (industria farmaceutica, cartaria, alimentare, chimica, agraria, ecc.) diffondendosi largamente. Un'indagine di alcuni anni addietro faceva ascendere il valore ...
Leggi Tutto
MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Chimico, nato a Roma il 27 giugno 1915. Laureato all'università di Roma (1937), vi ha iniziato la carriera scientifica prima come borsista e poi come assistente [...] , Montevideo.
La sua attività di ricerca è raccolta in oltre 300 pubblicazioni e verte su argomenti di chimica organica, biologica, farmaceutica e delle sostanze naturali, campi nei quali ha apportato importanti contributi. Si è occupato anche di ...
Leggi Tutto
GEOFFROY, Étienne-François
Alfredo Quartaroli
Chimico e medico francese seguace delle teorie flogistiche, nato a Parigi il 13 febbraio 1672, morto ivi il 6 gennaio 1731. Fu professore al Jardin des [...] della medicina e mostrò l'importanza dello studio dei fenomeni chimici per la tecnica farmaceutica. Le sue ricerche più importanti sono quelle relative all'affinità chimica, descritte nelle Tables des rapports (la denominazione rapport fu da ...
Leggi Tutto
MOHR, Karl Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Coblenza il 4 novembre 1806, morto a Bonn il 27 settembre 1879. Studiò con L. Gmelin, quindi tornò a Coblenza per occuparsi della farmacia [...] fu nominato professore di farmacia a Bonn. Pubblicò lavori assai interessanti nel campo della chimica analitica e farmaceutica, ed espose idee molto geniali di chimica geologica. Nello scritto Über die Natur der Wärme (1837) diede le prime importanti ...
Leggi Tutto
SERONO, Cesare
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Torino il 19 ottobre 1871. Conseguì la libera docenza in chimica e microscopia presso la R. Universid di Torino; si dedicò all'industria farmaceutica [...] e fu nominato cavaliere del lavoro. Nel 1906 fondò l'Istituto nazionale medico-farmacologico per la fabbricazione dei medicinali. Ha eseguito ricerche sulle basi terziarie delle urine, sui lipoidi e sugli ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....