PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 000 posti di lavoro e nel primo semestre del 1993 altri 45.000. Ma al di là della congiuntura l'industria continua ancora ad avere l'elettronica, la chimica, ubicata prevalentemente nell'area torinese, l'agro-alimentare (province di Asti e Cuneo), el ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a 10.482 nel 1919, per scendere a 9752 nel 1929.
Emerge l'industria tipografica editoriale con 2559 operai, cui si devono aggiungere 2878 impiegati. Ingente è la massa delle pubblicazioni stampate dai numerosissimi surveys, bureaus, departments ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] industria estrattiva e nelle grandi industrie di beni di produzione di base (siderurgia, metallurgia, meccanica pesante echimica congresso straordinario, dell'ala nazionalista di destra della FPÖ el'avvento alla guida del partito del suo leader J. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] quarto della popolazione attiva di questo è impegnato ora nelle industrie, fra le quali, accanto alle tessili ed alle metallurgiche, figurano già, con promettente sviluppo, quelle chimiche, - ma ancor più l'aumento della sua attività commerciale (il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] grande forza. L'attività di trasformazione è molto diversificata e copre una gamma vastissima di prodotti. I comparti tecnologicamente più evoluti, come le industrie nucleare, elettronica avanzata, aeronautica, di precisione, chimicae farmaceutica ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] l'istituto per le applicazioni del calcolo; l'istituto di biologia; l'istituto di chimica; l'istituto di geofisica e meteorologia; l' più sentiti della tecnica e dell'industria moderna. Esso formisce alle pubbliche amministrazioni e a chiunque ne ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] produttività dei settori sembra in netto aumento per l'industria, ma non altrettanto per i servizi; tuttavia, la crescita dell'economia nel suo insieme ha segnato tendenze positive per tutti gli anni Ottanta e la prima metà del decennio Novanta.
Il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] pasta chimica (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del settore primario èl'industria fino agli anni Sessanta. Il periodo più fecondo è quello compreso tra il 1933, anno in cui il regista e produttore R. Orko divenne direttore della Suomi, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della chimica di base, della petrolchimica el'equilibrio ambientale e con la storia della città, escludendo pertanto la grande industria di base e il traffico petrolifero. Portualità commerciale e turistica, cantieristica, piccola-media industriae ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] metallurgiche vengono lavorati stagno, ghisa e acciaio. In affermazione sono l'industriachimica, in particolare quella dei fertilizzanti, le raffinerie, il cementificio e, ultima in ordine di tempo, l'elettronica.
Crescente sviluppo distingue il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...