Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria [...] della raffinazione del petrolio è affiancata da quelle chimica, alimentare e tessile
Fondata dai coloni francesi della Louisiana, passò con la regione agli Spagnoli (1763): rioccupata dai Francesi tra 1800 e 1803, non fu tuttavia compresa nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] complessi di stato (Kombinate: 85% dell'industria) affidato a un nuovo ente (Treuhandstelle) in vista della loro privatizzazione, el'introduzione del diritto alla proprietà privata.
Centrale fu l'unificazione economica, con la sollecita introduzione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] le politiche di piano hanno spinto verso una progressiva industrializzazione e un'espansione del terziario: l'industria, però, sia quella innovativa (elettronica, elettromeccanica, chimica fine), sia quella a maggiore intensità di lavoro (alimentare ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] la bauxite) che arriva a una produzione annua di 650.000 t e si è sviluppato a Eydehamn, Vigeland, Tyssedal, Høyngaer, Ardal e Sunndalsøre. Anche l'industriachimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] localizza prevalentemente nelle vallate alpine e pirenaiche. L'industriachimica vede la Francia tra i primi produttori mondiali di soda caustica, e su buoni livelli per quanto riguarda l'acido cloridrico, l'acido solforico e, tra i prodotti finiti ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] oltre 10 milioni di t di acciaio l'anno e si avvale di buone riserve di minerali di ferro. Importante è pure il settore cementiero (la produzione si aggira sui 15÷18 milioni di t l'anno); l'industriachimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] industrie nate negli anni Sessanta, come le siderurgiche e le metallurgiche, si sono aggiunte la petrolchimica e la chimica 7° secolo a.C. (con altare di tipo fenicio a tre betili), l'ultimo del 4° secolo a.C. Sono riprese le ricerche nell'Antro Ideo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'ISTAT la quota in termini di occupati è passata tra l'anno 1992 el'anno 2005 dal 7% al 4% nell'agricoltura e dal 23% al 20% nell'industria manifatturiera. La contrazione nell'industria ha anche riflesso la progressiva esternalizzazione di molte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] importanza: così è per l'allevamento ovino (nel 1991, oltre 5,7 milioni di capi), per la pesca e le industrie alimentari, e per le attività nuovi impianti nei settori della meccanica, della chimica, dell'elettromeccanica.
Di tutto rilievo, ormai, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , affine ad alcuni archeoantropi della Cina, di Giava e dell'Africa orientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) è attestata da due stazioni principali, quelle scavate a Tata e a Érd. Le testimonianze inerenti alle culture di Szeleta ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...