(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e di gas naturale del Mare del Nord hanno favorito un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica in S. solo a partire dal 400 a.C.
L’arte si espresse in S. con pregevoli statuine di ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia
L passò ai Supponidi di Lucca e con Ottone I nel 916 ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] Importanti le industrie pesanti (estrattiva, siderurgica, metallurgica, chimica) e leggere (tessili, della carta e del legno le tribù tunguse della valle del Sungari si ribellarono costituendo l’impero dei Juchen (Jin come dinastia cinese: 1115-1234) ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] (Houston, Texas City, Corpus Christi, Port Arthur); seguono l’industriachimica, la metallurgia dei metalli non ferrosi, l’industria siderurgica e quella della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici. Nella seconda metà degli anni 1990 si ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] quali sono alla base della marcata industrializzazione della regione (industria metallurgica, chimica, tessile). L’agricoltura (barbabietola da zucchero, patate, cereali) è discretamente sviluppata nella Bassa S., dove incontra favorevoli condizioni ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] , prodotti che hanno determinato l’enorme sviluppo industriale dello Stato. Il settore secondario è rappresentato dall’industria siderurgica (oggi in grave crisi), e da quelle meccanica, chimica, tessile, alimentare e del legname. Si sono inoltre ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] (per il quale gli USA hanno il primato mondiale). L’industria (metalmeccanica, chimica, poligrafica, agroalimentare e della raffinazione di petrolio) è concentrata nelle maggiori città. Grande rilevanza economica ha il turismo, favorito dalla ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] lingua francese (nella parte occidentale) e tedesca (nella parte orientale). Praticati l’agricoltura (vite, cereali, frutta) el’allevamento; un certo sviluppo ha l’industria (in particolare, chimica, metalmeccanica, alimentare). Fiorente il turismo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] . - In Italia G. Douhet mise in netta evidenza l'importanza dell'aviazione e della guerra chimica. La formula fondamentale del Douhet è: resistere sulla terra, far massa offensiva nell'aria. L'aviazione deve essere indipendente dalle altre armi. All ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] Dopo una breve esperienza nell'industriachimica locale, si avviò definitivamente alla l'incerto atteggiamento francese e britannico, l'attivo concorso della Commissione della Comunità Europea e il drammatico processo di disintegrazione dell'URSS e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...