La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , ma si erano dovuti rendere conto, con profondo rammarico, dell'assenza di ogni legame tra la scienza accademica el'industria. Questa delusione li spinse a proporre una riforma radicale dell'infrastruttura scientifica del paese, ispirata al modello ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] meccanica, metallurgia, chimica, farmaceutica, pelli, ceramica, carta. Accanto all’industria, a partire dagli carica di podestà; dopo ulteriori lotte Ezzelino III prese V. con l’aiuto di Federico II e la tenne dal 1236 al 1259. Dal 1266 V. passò ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] il movimento di passeggeri, come pure l’adattamento alle nuove tecniche e dimensioni di trasporto delle merci. Il e d’affari. Alla tradizionale industria delle costruzioni navali si sono affiancate la raffinazione del petrolio e le industriechimica ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] e SO ha invece quartieri nuovi, con strade diritte e larghe, piazze ampie e bellissimi giardini pubblici. L’ e produttive, oltre che la capitale culturale; le industrie più importanti sono quelle siderurgica, meccanica, elettrotecnica, chimica ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] energetiche alimentano una fiorente industriachimica, metallurgica, meccanica, tessile, del vino e della birra. Oltre la i langraviati dell’Alta e Bassa A., Breisach e la prefettura della decapoli. Dopo aver invaso (1672-78) l’A. rimasta austriaca, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari [...] e marmi) estratti nel retroterra daunio e all’attività peschereccia. Le industriechimichee terminato da Carlo I d’Angiò, resistette alle truppe francesi (1528) ma fu devastato (1620), insieme alla città, dai Turchi; il porto fu emporio attivo per l ...
Leggi Tutto
Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] chimica, fabbriche di ceramiche, distillerie).
Fra le più antiche città polacche, delle città, al limite etnico-religioso fra Russi e Polacchi, più contese fra i due popoli: prima spartizione (1772) passò sotto l’Austria. Dopo il crollo dell’Impero ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ragusa (64,9 km2 con 30.002 ab. nel 2008), a 209 m s.l.m. su un colle delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari. Cave di pietra da [...] costruzione. Industriachimica.
Di antica origine, sebbene non se ne conosca il nome greco, ricordata in età bizantina, C. nel 13° seguito all’accordo del dicembre 1987 fra USA e URSS per l’eliminazione dei missili a raggio intermedio, fu completato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] terrapieni. Agricoltura; allevamento; industria siderurgica echimica.
Sorta nel 1° sec. a.C. come centro di colonizzazione romana alla tutela di quello padovano, che fortificò P. contro l’espansione veneziana di terraferma. Nel 1405, insieme con i ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] con l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione dell’energia; lo sfruttamento delle risorse boschive e di specie nella capitale: industria tessile, alimentare, chimica), allo sfruttamento silvicolo (nel Nord-Ovest e nel Sud), all’ ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...