ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] elettronica altri impianti industriali sono sorti nella Dobrugia e nella Moldavia.
L'industria meccanica ha prodotto, nel 1959, 11.000 trattori, l'automobilistica 9513 autoveicoli. Per l'industriachimica sono in costruzione nuovi impianti: a Valea ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del tabacco, da quella chimicae da quella estrattiva (soprattutto aver ribadito i suoi più stretti legami con l'Egitto el'Arabia Saudita, riproponeva la priorità di un accordo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] occupata nel 2003), quindi l'industria con il 30,1% (e un'analoga percentuale di popolazione attiva) el'agricoltura con l'8,4% (7,1 Topusko), la metallurgia, la chimicae la petrolchimica, la meccanica, l'alimentare e il tessile: nel complesso il ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] un rinnovato sviluppo del settore. Interessante anche l'estrazione di un minerale di alluminio, l'alunite (Alunitdag, nell'A. occidentale), e di minerali di ferro (Daškesan). Una notevole industriachimica si affianca a quella estrattiva degli ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] specializzati, come l'elettronica e la chimica di base, la M. si è collocata al di sopra del livello medio mondiale, ponendosi ai vertici nell'esportazione di semiconduttori e di molti prodotti dell'elettromeccanica. L'industria elettronica, che ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] al soddisfacimento dei consumi interni. Sempre cospicuo è il ruolo svolto dalla zootecnica (ovini). L'industria si concentra in pochi distretti e sconta un certo ritardo tecnologico. Metalmeccanica echimica, destinate in prevalenza ad alimentare i ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] una posizione di primato in Asia. L'agricoltura è insignificante, ma l'industria, specializzatasi nelle tecnologie più avanzate mondiale, nell'industria elettronica (specie in comparti specializzati di progettazione meccanica) e nella chimica di base ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] richieste della guerra, l'industria fece grandi progressi e guadagnò molto in capacità e destrezza. Davvero è da porsi in vietare la fabbricazione e il possesso di armi batteriologiche echimiche. Ma l'ostacolo fondamentale è stato per molto tempo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] capo alla terza e ultima fase del modo di produzione capitalistico, quella dell'industria.
L'industria non rappresenta quindi nel caso dell'industria mineraria, chimica o siderurgica. Ed egli concludeva affermando che l'economia capitalistica, quale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] stimarne l'estensione e la durata.
Attraverso l'analisi chimica, inoltre, lo studioso inglese Oakley ha scoperto e applicato, arricchiscono di due elementi prima sconosciuti, cioè l'industria su osso e la produzione artistica, gli studiosi, fin ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...