MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] D.W. Clark, B. Mac Mahon, Medicina preventiva e di comunità, Padova 1989; G. Rausa, Industriachimicae riflessi sulla salute: approccio e metodologie, in Nuove frontiere per le tecnologie chimichee la tutela dell'ambiente, Bologna 1989, pp. 249-60 ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] 0,4 moli per litro) di un altro sale. L’effetto è dovuto alle interazioni ioniche che producono una diminuzione del Addison, vomito ribelle ecc.).
Tecnica
Impiego
Nell’industriachimica il s. è impiegato per la produzione di soda, di cloro ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] proteico nei tessuti normali e in quelli patologici. Sebbene l'industria farmacologica dimostri un grande interesse per queste tecnologie come strumenti per la convalida dei bersagli, la varietà delle proprietà fisico-chimiche delle proteine rispetto ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a quello dei combustibili di cui si serve l'industria (Vigarello 1993, p. 233). La forza e le risorse del corpo non sono più date tutto a un livello ancora più basilare, rifacendosi alla chimicae alla fisica. Abbiamo già visto come il modello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di confrontare l'intensità di luci policromatiche in corrispondenza di una determinata lunghezza d'onda.
Avviata negli USA la produzione della gomma sintetica SBR. Il governo statunitense sigla un accordo con le principali industriechimichee di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e la ricerca di profitto delle industrie farmaceutiche. In questa situazione si poteva essere indotti a sacrificare la libertà el che sfrutta le risorse biologiche anziché le risorse chimichee fisiche tradizionali. Con esse si possono ottenere da ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] senso, con conseguenze penalizzanti per la ricerca e per l'industria. Secondo stime effettuate dall'Unione Europea, una ed elettroniche e, quindi, quelle chimichee farmaceutiche (Di Cataldo, 1985).
Per la verità, non si è trattato sempre e dovunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] della Società italiana di scienze farmaceutiche.
Nell’industria farmaceutica italiana si è principalmente svolta l’attività di Federico Arcamone (n. 1928) e Aurelio Di Marco (1915-1984). Il primo, laureato in chimica a Pisa nel 1951, ottenne poi il ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] critiche contro la cosiddetta 'industria del cibo' (food industry) per la sua influenza politica e per la sua aggressiva promozione il nucleo arcuato (ARC) e i nuclei dorsomediale (DMH) e ventromediale (VMH). L'ablazione, chimica o fisica, di questi ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] epatite virale ecc.), le malattie trasmesse interessano soprattutto l'apparato digerente.
Per depurare un'acqua esistono sistemi meccanici, chimicie fisici. Tra i sistemi meccanici, particolarmente diffusa è la filtrazione che si attua per mezzo di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...