Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] , chimica); inoltre, i progressi conseguiti dai metodi strumentali di analisi e dai metodi di sintesi e separazione hanno fortemente stimolato la commercializzazione di prodotti farmaceutici chiralmente selezionati (➔ chiralità). Infine, l’industria ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] delle correlazioni fra proprietà terapeutiche e strutture chimiche fondamentali, anche nei decenni successivi 77, dei quali 42 in fase clinica e i restanti in fase pre-cliniindustriaca. L'industria f. ha strutturalmente un alto numero di occupati ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] così prodotto è impermeabile ai gas e lavorabile; si usa nell’industria elettrica ed elettronica.
Il v. smerigliato è v. la cui superficie ha perso la levigatezza per l’azione meccanica di un getto di sabbia finissima o per l’azione chimica di taluni ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] salvo la g. poliisoprene) ne possiede tutte le proprietà chimichee fisiche (per questo spesso si preferisce parlare, anziché la lavorazione più importante per l’industriaè quella a caldo, consistente nel portare e mantenere a una data temperatura, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] fenomeni di turbolenza idrodinamica, la cinetica chimica, il comportamento di certi circuiti elettronici caratteristici un progetto o per analizzare l’applicazione di un controllo. Nell’industria, per es., m. è il campione destinato a riprodurre ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , nella lavorazione dei metalli, per il trattamento termico dei prodotti nelle industrie del vetro e delle ceramiche ecc.); come carburanti; come materia prima per l’industriachimica. I g. liquefatti sono usati anche come componenti del g. di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ) nell’industriachimica, nella purificazione delle acque, nella preparazione di pigmenti.
Ossido ferrico
In natura è uno dei del 19° sec. per iniziativa di E. Viollet-le-Duc e per l’attività di E. Robert e della sua scuola. Fiorente in Italia la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti proprietà.
a) Formano con l’ossigeno prodotti di combinazione che l’industria della fusione del m., di nuovo fiorente soprattutto nel periodo romanico e gotico in Germania, Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] telai; nelle industrie meccaniche per denti di ruote; in quelle chimiche per recipienti e serbatoi. È fragile e perciò non può essere chiodato; non sopporta incollatura perché troppo liscio.
L. lamellare Prodotto ottenuto per incollaggio, con resine ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] della vita, il l. di animali, che è anche oggetto di una grande industria. A norma di legge per l. alimentare deve l. senza modificazioni fisico-chimichee quindi senza alterarne le proprietà organolettiche e nutritive.
Omogeneizzazione
- Il l ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...