Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] , dagli α-ossiacidi i lattidi ecc. La reazione è largamente applicata nell’industriachimica: così, per d. dell’acido acetico si ottiene chetene e anidride acetica, dalla cianidrina etilenica l’acrilonitrile ecc.
Medicina
Condizione morbosa in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] sviluppassero su larga scala sia l'industria metallurgica sia quella siderurgica. Il progresso dell'industria metallurgica dipendeva anche dalle conoscenze chimiche che si avevano sulla natura dei metalli e sulle operazioni a essi relative. Intorno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] elementi basilari della tecnologia: l'energia, i materiali el'informazione. Per esempio, l'industriachimica, fondamentalmente, trasforma materiali (usando energia); l'industria energetica trasforma l'energia, el'industria dei calcolatori trasforma ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] mercato del prodotto stampato, perlomeno sotto forma di libro (v. Chartier e Martin, 1982-1986, vol. IV).
La stampa tuttavia ha creato nuovi lettori, el'industria editoriale ha risposto alla sfida sviluppando nuovi prodotti. Nuovi generi letterari ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , con il rame, con l'alluminio, con il magnesio e con il silicio, conosciute per l'alta resistenza alla corrosione el'elevata resistenza meccanica, vengono utilizzate nelle industriechimiche, elettriche e meccaniche. La conservazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] e in industrie di seconda trasformazione (che utilizzano i semilavorati delle industrie di prima trasformazione: per es. l’industria intervengono nelle a. sono comuni all’industriachimica (cristallizzazione, distillazione, evaporazione, filtrazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] fenomeni di incrostazione e di corrosione negli impianti.
Le attività industriali con i maggiori consumi di a. sono: l’industria siderurgica (30-35%), l’industriachimica (20-25%), l’industria cartaria (circa il 15%), l’industria petrolifera (circa ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] .
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa entro e Socal), altre 2 statunitensi (Texaco e Gulf oil), una anglo-olandese (Royal dutch shell) e una inglese (British Petroleum).
Con la Seconda guerra mondiale l’industria ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione el’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] fisiche, chimichee fisico-chimiche che gli alimenti subiscono nell’interno del tubo digerente. Intesa in questo senso l’a. va per aspirazione.
Zootecnica
L’a. razionale del bestiame è uno dei fattori del successo nell’industria zootecnica. Si dice ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] in benzina di un petrolio, hanno contemporaneamente messo a disposizione quantità crescenti di olefine e di altri prodotti di grande interesse per l’industriachimica. La prima preparazione industriale di un composto, a partire da un componente del ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...