Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in cui alla fauna è spesso associata industria litica, sono situati nel Lazio (Torre in Pietra livello superiore, Sedia del Diavolo, Monte delle Gioie, ecc.). In Europa faune correlabili con l'Aureliano inferiore e medio sono ampiamente diffuse in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una condizione di precarietà e che, per l'esplosione demografica dell'Ottocento ele del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] ‛stratigrafia sequenziale' a essa associata (v. cap. 7, § c).
Se non ci fossero stati l'industria petrolifera e gli immani investimenti da essa compiuti per ricostruire la geometria degli strati sepolti ed effettuare le conseguenti analisi di bacino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] spaziale erano però tutt'altro che certe. La NASA comunque colse subito l'opportunità, in un'accesa competizione con i militari, con l'industria, con la ricerca universitaria e con lo Space Science Board della National Academy of Sciences dell'IGY ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] per l’insegnamento di chimicae fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, dove mantenne l’incarico Rivista dell’industria, dal 1933 al 1935 nel notiziario economico del Consiglio provinciale dell’economia corporativa e dal 1936, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] l'università di Roma dal 1928 al 1934, quale sostituto del prof. A. Martelli. Tuttavia la sua carriera si svolse principalmente nei reparti scientifici del ministero dell'Agricoltura, Industriae scritti del C.); in La Chimica, XIV (1938), pp. 285 ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] chimicae delle industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economia e finanza affini, 1902, vol. 16, pp. 299 s.).
Nel 1903 coordinò l’importante Studio geologico-minerario sui giacimenti di antracite delle Alpi occidentali italiane ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] quando si deposita materiale roccioso, e si suddividono in alluvionali echimici.
I giacimenti alluvionali consistono in e danno principalmente luogo a depositi di rocce utilizzate dall'industria per la costruzione el'ornamento (gneiss, quarziti e ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] presenza su questi strati di orbitali e delocalizzati spiega l'anisotropia elettrica e termica. Rara in laminette a contorno industria aerospaziale (per es., ugelli di scarico di endoreattori), nell’industriachimica (per es., scambiatori di calore e ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] dielettrica.
Micanite Isolante termico ed elettrico che si ottiene impastando con un legante m. (in genere muscovite) in polvere e facendo consolidare l’impasto dopo avergli dato forme diverse, o applicandolo (mediante resine speciali a caldo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...