Isola (118,5 km2; 14.475 ab. cens. 2001), presso la costa sudoccid. della Sardegna, alla quale è unita da un istmo lungo 5 km. Poco elevata, ha coste alte a O, basse a N e a S. È divisa nei comuni di Sant'Antioco [...] e Calasetta. Risorse più importanti sono l'agricoltura (vite), la pesca, l'industriachimicae il turismo. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] tipologie industriali. Le specifiche più restrittive sono richieste dall'industria della pasta e della carta, quelle meno rigorose dall'industriachimica. Per quanto riguarda l'industria alimentare, l'a. che viene utilizzata deve avere le stesse ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] della S. pose l'accento sul potenziamento delle piccole e medie imprese industriali, la razionalizzazione dell'agricoltura e la promozione del turismo. Dopo una breve fase di ripresa, le industriechimica, metallurgica e tessile sono entrate in ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] importante industriachimicaè ora poderosa (Columbia e Ontario), come pure la raffinazione degl'idrocarburi e la ai loro nuovi adepti A. J. Casson, E. Holden eL. LeMoine Fitzgerald, e ad artisti di orientamento sostanzialmente analogo come A. ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] specializzati, come l'elettronica e la chimica di base, la M. si è collocata al di sopra del livello medio mondiale, ponendosi ai vertici nell'esportazione di semiconduttori e di molti prodotti dell'elettromeccanica. L'industria elettronica, che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] sintetiche (il terilene degli stabilimenti di Guessens, di Welwyn, di Wilton el'ardil di Dumfries) e dai materiali plastici. Anche queste nuove industriechimiche si sono stabilite per lo più nell'Inghilterra meridionale, cioè indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] autoveicoli industriali da 12.000 a 28.378; un nuovo stabilimento è in costruzione a Trnova. Progressi anche maggiori ha fatto l'industriachimica, che ha intensificato la produzione di base (dal 1964 al 1973: acido solforico da 893.000 a 1.214.000 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] produttività dei settori sembra in netto aumento per l'industria, ma non altrettanto per i servizi; tuttavia, la crescita dell'economia nel suo insieme ha segnato tendenze positive per tutti gli anni Ottanta e la prima metà del decennio Novanta.
Il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] (petrolchimica echimica) e soprattutto di 1983, pp. 97-110; D.D. Viterbo, Industriae territorio in Italia. La dinamica pugliese, Lecce 1986 , ivi 1985, pp. 145-88; Id., L'origine delle genti iapigie e la civiltà dei Dauni, in Italia omnium terrarum ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] dei metalli non ferrosi. Esiste anche un'industria meccanica adibita alla costruzione del materiale ferroviario. L'industriachimica annovera soprattutto tre fabbriche di superfosfati.
Finanze. - L'A. è dotata di autonomia finanziaria, il cui regime ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...