Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] buona misura un’importante industriachimica, mentre il minerale di ferro (il B. ne è il secondo produttore mondiale promulgata una legge di amnistia per i reati politici e, sciolti l’ARENA el’MDB, si consentì la formazione di nuovi partiti politici ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il 5,4% della popolazione residente.
Le attività economiche locali sono numerose e varie. L’industria siderurgica, chimicae petrolchimica, sviluppatasi in collegamento al porto, ha conosciuto un sostanziale ridimensionamento, con la dismissione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] storici alla motorizzazione privata). L’industria, articolata su un’estesa gamma di settori (metalmeccanico, elettrotecnico, della meccanica di precisione, chimico-farmaceutico, dell’abbigliamento e della pelletteria), mediante diversificate ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia el’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dei concimi sintetici; la si realizza a N, nella zona intermedia tra i rilievi costieri e le Ande, e fornisce materia prima per l’industriachimica. A parte le grandi disponibilità idriche che garantiscono la metà del fabbisogno energetico, hanno ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ’immigrazione.
Fra le più attive e ricche aree d’Italia e d’Europa, l'area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata (distretti), orientata all’esportazione (agroalimentare, metalmeccanica, chimica); e, soprattutto, un terziario a sua ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , della chimica di base, della meccanica, della carpenteria metallica, dei servizi all’industria, dell’industria manifatturiera (lavorazione del legno, marmo, plastiche) e dell’industria di alta specializzazione tecnologica. Rilevante èl'apporto del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia el’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] funzione fra Dahra e Sidra.
Per quanto riguarda le attività industriali, tra quelle che si sono più sviluppate si segnalano le raffinerie di petrolio, la chimica, l’edilizia con il relativo indotto (cementifici), accanto alle industrie che producono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a Ee SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] L’industria non ha estromesso l’artigianato, presente oltre che con il ramo conciario, con quelli delle calzature, della ceramica, della gioielleria ee i manufatti; tra le esportazioni, oltre ai fosfati, si segnalano prodotti chimici, tessili e ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , senza i quali l’accordo è nullo, ferma restando l’impossibilità per le Regioni generata e sostenuta da un’industria motrice, e la realizzazione di poli industriali (sorretti dalla siderurgia, dalla raffinazione del petrolio o dalla chimica ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , nonostante il lungo sviluppo costiero, l’attività e la produzione pescherecce.
L’industria, che impiega il 30,7% della forza lavoro, ha una buona tradizione e una struttura diversificata. Ben poco è rimasto, per esaurimento dei minerali o ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...