Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] civile cammina[va] dietro il commercio el’industria, lasciando dietro qual monumento l’agricoltura» (p. 366).
Anche per Scialoja il progresso dell’industria era da considerarsi l’unica strada per garantire l’agiatezza dei popoli, ma egli non ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] governo opportuni privilegi e privative, e prospettava l'esportazione del prodotto. Il progetto non avrebbe avuto seguito, ma era il primo di una serie di iniziative economiche fondate sulla applicazione di procedimenti chimici alla industria a cui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] chimici per l'industria, pur trattandosi di una congiuntura fondata essenzialmente sulla momentanea assenza dell'industria tedesca nell'orbita dell'AGIP.
Di fatto, le scelte di Faina e del G. rispecchiavano la mentalità di un'epoca passata, quando ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimicie imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] gassose come la Coca Cola. Assorbita nel 2000 l’americana Werner Lambert, attiva nel settore farmaceutico e alimentare, e nel 2003 la svedese Pharmacia (biotecnologie), la P. è oggi la maggior industria farmaceutica mondiale; opera in oltre 150 paesi ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] ; ma sotto l’influenza del presidente E. Mattei, realizzò una progressione rapidissima non solo in Italia, ma in tutto il mondo, estendendo la propria sfera di attività anche all’industriachimica, meccanica, metallurgica, nucleare e tessile.
Con ...
Leggi Tutto
Società francese per l’industriachimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione di vetri e specchi. Trasformatasi in società anonima [...] ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928, al riorganizzazione delle attività e ha promosso il suo ingresso nel mercato internazionale anche con l’acquisizione di società ...
Leggi Tutto
Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industriachimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di [...] del Pignone (1842), divenuta successivamente Pignone Officine Meccaniche (1928), e posta in liquidazione a seguito di gravi difficoltà finanziarie, ha assunto l’attuale denominazione con l’ingresso nell’ENI avvenuto nel 1954. Nel 1992 quest’ultimo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] l'industriae il commercio. È una disciplina a sé nel gruppo delle commerciali ed economiche, ma in stretto rapporto con le chimiche, fisiche, naturali e tecnologiche. Onde il merceologo, dovrà essere fondamentalmente un chimico, con vasta cultura ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] interessi contrapposti. (Nel caso, per es., della p. in Gran Bretagna dell'azienda per l'elettricità, che ha comportato una riduzione dell'importanza dell'industria nazionale del carbone el'importazione del carbone a più bassi prezzi dall'estero, si ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] diretto (basti fare l'esempio di un'industria agrobiochimica che offra un servizio di fertilizzazione e di protezione dai parassiti dei terreni agricoli invece di vendere, un tanto al quintale, fertilizzanti chimicie pesticidi).
Molti dei ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...