di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] di nuovi ed efficaci catalizzatori.
Bibliografia
S. Carrà, M. Morbidelli, Chimica fisica applicata, Milano 1983.
S. Carrà, Aspetti e prospettive della catalisi eterogenea, in La chimicael'industria, 1993, 75, pp. 88-97.
G.A. Somorjai, Surface ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] chimici era ancora insufficiente a evitare il deperimento della produzione agricola causato da agenti nocivi insensibili a questi mezzi di lotta. Per esempio, le muffe venivano combattute con i sali di rame e con lo zolfo. Ma recentemente l'industria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] .
Scrosati 1998: Scrosati, Bruno, The electric vehicles. Effective tools for air quality improvement in urban areas, "La chimicael'industria", 80, 1998, p. 1045.
Wilkinson 1997: Wilkinson, David P., Fuel cells. An electrochemical solution to global ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di auto sono la leggerezza, la facilità di stampaggio, la libertà nelle forme ottenibili, l'inerzia chimica. L'industria automobilistica si è trovata tuttavia a fronteggiare una nuova sfida: una direttiva dell'Unione Europea del 2000 prescrive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimicae dell’industriachimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] . 406-47, 2° vol., pp. 192-250.
L. Cerruti, Bella e potente. La chimica del Novecento fra scienza e società, Roma 2003.
L. Cerruti, I chimicie il fascismo. Una vicenda tutt’altro che dimenticata, «La chimicael’industria», 2003, 86, 6, pp. 26-27.
I ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] (1941), pp. 356-360.
Bibl.: Oltre alle notizie fornite dal figlio del C., Liborio, cfr. E. Garino-Canina, L. C., in La Chimicael'industria, XXIV (1942), 9, p. 343; G. Dalmasso, C. L., in Enc. ital. della vite e del vino, II (1948), 13, pp. 150-152. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] si sviluppò a partire dal 1930 ca. tra le due discipline classiche, el'industriachimicae petrolifera. Semplificando si potrebbe dire che la fisica chimica approntava le apparecchiature ed elaborava i metodi che sarebbero poi stati applicati dall ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] pochissimo in alcol; lo smalto per le unghie non si toglie lavandosi le mani, ma solo con l’acetone.
Il regno dei solventi èl’industriachimica, e questo per due motivi. Innanzitutto le sostanze in soluzione si trovano in uno stato simile a quello ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma cubica, stabile al disopra di 447 °C, quella tetragonale, stabile tra 25 e 447 °C, e due forme a simmetria più bassa, di cui una è stabile al di sotto di 25 °C el’altra è conosciuta ...
Leggi Tutto
ChimicaE. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] praticamente irrealizzabile la distillazione el’e. liquido-liquido diventa, pertanto, l’unica operazione di separazione economicamente accettabile.
L’e. con solvente liquido-liquido è molto usata nell’industriachimica (recupero di acido acetico ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...