LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] Università di Torino per seguire il corso di laurea in chimica. Come conseguenza dell'emanazione delle leggi sulla razza da parte sarebbe servito all'industria bellica. Successivamente il L. trovò un lavoro più remunerativo e regolare presso la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] e Agip-ENI, erano volti alla promozione di aziende che rappresentavano attività innovative nell’Italia del dopoguerra, quali la chimica, l ambienti dove Achille e Pier Giacomo Castiglioni preparano i loro disegni per l’industria, in Interni, 1967 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ), il padiglione della Chimica (con Gigi Chessa) e quello della Mostra coloniale e funzionale nella sua articolazione.
A partire dal 1934 tenne per un triennio la cattedra di critica artistica presso (Istituto superiore per le industrie artistiche) l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] che in precedenza il tentativo di creare un’industriachimica di produzione di colle e concimi aveva avuto esito negativo, ma fu Museo di fisica di Firenze. Dal 1845, anno in cui sposò l’inglese Robinia Young, figlia di un noto fisico, si dedicò a ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] ; seguì il corso di botanica di L. C. Treviranus all'università di Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi di una commissione nominata dal ministero di Agricoltura, Industriae Commercio per esaminare un progetto di prosciugamento del lago ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dell'Assemblea costituente, così come il F. in un ampio articolo del 1946 (La Montecatini e la ripresa dell'industriachimica nazionale, in L'Industria, n. s., I [1946], 4) ripropose senza ripensamenti il tradizionale modello d'impresa.
Dal 1949 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] padre fu un imprenditore tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la famiglia una facoltà per donne, bensì a chimica, senza mai terminare gli studi.
Eccelse nel casba algerina, tra l’estate el’autunno del 1965. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] industriali italiani, Milano 1972.
Per un quadro dello sviluppo dell'industriachimicae in particolare farmaceutica alla metà dell'Ottocento si vedano G. Koerner, L'industriachimica in Italia nel cinquantennio 1861-1910, in Cinquant'anni di vita ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Roma 1932, pp. 131-140; F. Fenoaltea, Il tessile chimico (rayon) e la sua posizione nella economia mondiale, Roma 1933; F. Marinotti, L'industria dei tessili artificiali, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 273-277; G ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'università di Padova. Nel 1936 fu nominato presidente della commissione per l'applicazione del freddo nella conservazione delle derrate deperibili e nell'industriachimica dell'Istituto internazionale del freddo, mentre dal 1951 al 1955 fu ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...