Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] i comuni dell’immediato entroterra. Le produzioni dell’industria interessano tuttavia anche i settori della meccanica e metalmeccanica, della chimicae dell’abbigliamento. L’agricoltura costituisce un settore importante dell’economia provinciale: tra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] concentrata in prevalenza in Lombardia e Piemonte. Importanza crescente compete alle materie plastiche che trovano oggi impiego per la fabbricazione dei più disparati oggetti.
L'industriachimica, oltre ad avere importanza per l'alto valore dei suoi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] gran lunga il primo produttore mondiale. Soprattutto in quest’area è concentrata anche l’industriachimica, che realizza da un quinto a un quarto delle esportazioni statunitensi, e che è alla testa della classifica mondiale del comparto benché ormai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da un lato sulla crescita dell’industria siderurgica, meccanica echimica, dall’altro sulla statalizzazione più Gauguin, V. van Gogh. A Dresda, dal 1905 con Die Brücke, E.L. Kirchner, E. Heckel, K. Schmidt-Rottluff, H.M. Pechstein, O. Müller maturano ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] I procedimenti tradizionali sono stati nel tempo integrati con l’adozione di mezzi di sintesi resi disponibili dall’industriachimica, meno soggetti di quelli di natura organica a un rapido decadimento. È stata di fatto abbandonata, tranne per i casi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , ha nettamente favorito la R. europea. A San Pietroburgo prevalgono le industrie meccaniche e di precisione, chimiche, farmaceutiche, alimentari. L’amplissima regione industriale moscovita presenta la maggiore varietà produttiva, comprendendo anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] coincidono con il PIL prodotto solo per l’agricoltura (2%), mentre gli addetti all’industria sono il 19% del totale e quelli del terziario sono il 79%. Come nel decennio precedente, è ancora l’industria a fornire, proporzionalmente agli addetti, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] industriachimica, legata alla produzione del carbone, all’importazione del petrolio e anche a vari giacimenti di sali. Sviluppate anche le industrie alimentari. Non trascurabile è guerra, l’antifascismo el’anticomunismo, la questione ebraica e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] buona misura un’importante industriachimica, mentre il minerale di ferro (il B. ne è il secondo produttore mondiale promulgata una legge di amnistia per i reati politici e, sciolti l’ARENA el’MDB, si consentì la formazione di nuovi partiti politici ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Monterrey; Monclova; Città di Messico; Lazaro Cárdenas-Las Truchas). L’industriachimica (Ocotlán, Zacapú, Toluca, Monterrey, La Leona, Chihuahua, Città di Messico) è ben rappresentata e realizza importanti produzioni, fra le quali fibre artificiali ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...