(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] pasta chimica (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del settore primario èl'industria fino agli anni Sessanta. Il periodo più fecondo è quello compreso tra il 1933, anno in cui il regista e produttore R. Orko divenne direttore della Suomi, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della chimica di base, della petrolchimica el'equilibrio ambientale e con la storia della città, escludendo pertanto la grande industria di base e il traffico petrolifero. Portualità commerciale e turistica, cantieristica, piccola-media industriae ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] metallurgiche vengono lavorati stagno, ghisa e acciaio. In affermazione sono l'industriachimica, in particolare quella dei fertilizzanti, le raffinerie, il cementificio e, ultima in ordine di tempo, l'elettronica.
Crescente sviluppo distingue il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] industriale primeggia l'industria tessile, specialmente quella cotoniera. Tra le altre attività industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industriechimica, alimentare e meccanica sopperiscono ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] si hanno mineralizzazioni di zinco, stagno e ferro. L'industria moderna vede prevalere i comparti chimico, tessile ed elettronico. Centri industriali sono Hanoi (industria meccanica, chimica, tessile, della gomma e dei fertilizzanti), Ho Chi Minh ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] ), il tasso di utilizzazione degli impianti è però basso, essendo appena superiore al 50%. L'incremento delle capacità di raffinazione e il potenziamento dell'industriachimica rimangono obiettivi prioritari della politica industriale algerina ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , 18.000 motori Diesel, 200.000 televisori, 300.000 lavatrici, 100.000 frigoriferi e molte migliaia di macchine di vario tipo.
L'industriachimica produce soprattutto acido solforico (500.000 t), fertilizzanti (200.000 t), tessili artificiali ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] spinta nelle maggiori aziende e di largo impiego di prodotti chimici, l'agricoltura el'allevamento si adeguano gradatamente in ogni provincia. Le industrie metalmeccanica, automobilistica, aeronautica, chimicae della lavorazione del legno risultano ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale).
Le terre più asciutte e impervie sono occupate da pascoli magri, utilizzati per l'allevamento .
Siderurgia, meccanica echimica, accanto ai tradizionali settori tessile e della lavorazione del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] le industrie del carbone e dell'acciaio, la disoccupazione è strutturale, e al dicembre 2003 il tasso raggiungeva il 18%; nelle Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industriachimica, le attività high-tech e i servizi, esso è inferiore ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...