Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Di rilievo anche la produzione di acciai speciali e di alluminio. L’industriachimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata a Basilea), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende svizzere di importanza mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la produzione di macchinari d’ogni specie per l’agricoltura el’industria, nonché motori navali, materiale ferroviario, impianti Ålborg, Odense). Nell’industriachimica particolare valore ha la produzione dei perfosfati e di altri concimi, largamente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , la situazione è in rapida evoluzione. L’industria di base è da tempo rappresentata in vari paesi: siderurgia soprattutto in Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Taiwan; petrolchimica in Giappone, Russia, Cina, Corea del Sud; chimica di base in ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] i comuni dell’immediato entroterra. Le produzioni dell’industria interessano tuttavia anche i settori della meccanica e metalmeccanica, della chimicae dell’abbigliamento. L’agricoltura costituisce un settore importante dell’economia provinciale: tra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] dei coloranti e dei prodotti chimicie farmaceutici.
Un grande contributo a questo sviluppo produttivo dà l'industria elettrica che, con la sua forza motrice e la sua energia calorifica, tende a ridurre per le ferrovie e le industriel'uso del ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la chimicael'elettrologia. Nelle scienze della vita, accanto alle classificazioni zoologiche e botaniche che el'attribuzione di un ruolo egemonico alla produzione agricola rispetto alla manifattura e all'industria.
Negli articoli che scrisse per l ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] gran lunga il primo produttore mondiale. Soprattutto in quest’area è concentrata anche l’industriachimica, che realizza da un quinto a un quarto delle esportazioni statunitensi, e che è alla testa della classifica mondiale del comparto benché ormai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da un lato sulla crescita dell’industria siderurgica, meccanica echimica, dall’altro sulla statalizzazione più Gauguin, V. van Gogh. A Dresda, dal 1905 con Die Brücke, E.L. Kirchner, E. Heckel, K. Schmidt-Rottluff, H.M. Pechstein, O. Müller maturano ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’origine del grande sviluppo dell’industriachimica). La localizzazione delle industrie europee fu dapprima condizionata dai giacimenti di carbone e si rivolse all’E. paleozoica (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania). L’energia elettrica (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] industriachimica, legata alla produzione del carbone, all’importazione del petrolio e anche a vari giacimenti di sali. Sviluppate anche le industrie alimentari. Non trascurabile è guerra, l’antifascismo el’anticomunismo, la questione ebraica e la ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...