La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ), della fisica, della chimicae della biologia. L'architettura el'ingegneria sono ricondotte alla fisica applicata; l'alchimia el'invenzione della polvere da sparo alla chimica applicata e la botanica, l'agricoltura e la medicina alla biologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'oro el'argento o altri metalli come il ferro, il rame e lo stagno, nonché minerali come l'allume, la cui importanza fondamentale nell'industriae altri mecenati di tutta Europa. Per esempio, Johann Joachim Becher (1635-1682), esperto sia di chimica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] l'imperatore su una grande varietà di argomenti, dalla matematica e dall'astronomia alla filosofia, all'anatomia, alla chimicae , 1970.
Fauteux 1927: Fauteux, Joseph-Noël, Essai sur l'industrie au Canada sous le régime français, Québec, Proulx, 1927. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Sebbene nel 1699 si fosse fatta carico del progetto l'Académie Royale des Sciences, non c'erano né la arti e i mestieri (solo quello sull'industria del scientifici che promettevano la Luna, come il chimicoe fisico Johann Joachim Becher di Spira, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di una vecchia struttura sociale e che vede emergere una nuova struttura, fondata sull''industria' - termine che, in processi chimici che presiedono all'attività cerebrale.
Ma l'obiezione principale all'equiparazione tra scienze sociali e scienze ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] repertori scientifico-tecnici: inizialmente l’Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, realizzata in undici volumi dal 1868 al 1878 sotto la direzione di Francesco Selmi; poi l’Enciclopedia delle arti e delle industrie a cura di Raffaele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] «la vicendevole fratellanza delle scienze e delle arti, i miracoli dell’industria, l’esperienze le scoperte gli effetti dell orizzonti terrestri (pp. 788-89).
L’ordine, la perfezione sono mete del chimicoe insieme dello scrittore, anche se restano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] scienza e della tecnologia più avanzate del tempo: l’aerodinamica per gli aerei, la fisica e la chimica per i cannoni e gli […]. È vero che fu in sostanza l’industria a proporre modelli come l’M13 el’L6 ma ci vollero il ritardo el’impreparazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] necessarie, analogamente a quanto si osserverà in seguito con maggiore evidenza nell'industriachimicae in tutti i processi a ciclo integrato: la tecnologia el'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] l’11,8% del totale) e oltre 316.000 aziende (il 7,4%).
L’accelerazione del processo di abbandono della terra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della chimica soprattutto delle industrie di Stato, ENI e IRI su tutte.
L’idea di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...