Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] eseguite nei vari paesi inchieste, misure e stime che permettano di stabilire l'entità delle ‛dosi da fondo naturale' el'entità el'evoluzione nel tempo delle ‛dosi aggiuntive' da attività, da industriee da comportamenti umani. Il recente rapporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Anfinsen riceverà il premio Nobel 1972 per la chimica.
L'infezione virale el'influenza di fattori non specifici. Il biochimico André la prima benzodiazepina. Leo Sternbach, dell'industria statunitense Hoffmann-La Roche, sintetizza il clordiazepossido ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] nei confronti dell'uso di droghe lecite come l'alcol e il tabacco, e dall'atteggiamento di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industriachimicae farmaceutica sospettati di danneggiare l'ambiente e la salute.
3. Il mercato dell'eroina
La ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] . Sulla base dei risultati di queste prove, l'unica possibilità di sopravvivenza per il nuovo farmaco, e spesso anche per l'industria che lo ha sviluppato, èl'acquisizione da parte di una grossa industria farmaceutica che ne avvii le fasi successive ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dell'industriachimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto con l'impiego dei primi metodi di colorazione al carminio e all'ematossilina, che permisero di osservare e distinguere alcuni corpi cellulari e filamenti nervosi. Con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] rapidi su tutti i bovini di oltre 30 mesi inviati alla macellazione. L'esecuzione di questo test, sebbene con i limiti discussi precedentemente, ha animali, o con metodi chimicie fisici. Questo costituisce la base dell'industria dei vaccini, che ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] guerra mondiale, il modello rappresentato dalla fisica e dalla chimica si stava pienamente affermando, non solo per e la ricerca di profitto delle industrie farmaceutiche. In questa situazione si poteva essere indotti a sacrificare la libertà el ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] strutture ospedaliere. In genere, tuttavia, l'industria titolare del brevetto sovrintende e finanzia le fasi che non possono essere indispensabili sulle relazioni tra struttura chimicae azione biologica e farmacologica e sul meccanismo d'azione dei ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] e della biologia molecolare di questi ultimi decenni è stato estremamente rapido e non sempre lineare. Via via che si registravano nuovi successi e che l'imprenditoria e la grande industria Glossario
acidi nucleici
Composti chimici presenti in tutti ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] il peso del lavoro domestico. L'avvicendarsi delle generazioni, con la conseguente presenza negli alloggi di un'utenza non necessariamente legata all'attività della fabbrica, e le mutate condizioni dell'industria, esposta a spietati meccanismi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...