L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] messa da parte, almeno fino a quando l'anatomia patologica e la chimica non fossero state in grado di fornire solide la Schering, la Riedel e la Nestlé, in vere e proprie fabbriche. Un altro settore dell'industria farmaceutica ebbe origine dalla ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] chimicael'azione biologica. Il problema anziché chiarirsi si è enormemente complicato; infatti mentre finora non è stato possibile identificare alcuna proprietà chimica sostanze coloranti usate nell'industria appartengono a questa categoria ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di rivoluzione o di svolta epocale. Prendendo spunto dalle scienze di base e dalla tecnologia, il mondo chirurgico ha spinto la creatività dei ricercatori el'industria a realizzare le tante idee innovative che ne spiegano lo straordinario successo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1987 per la medicina o la fisiologia.
La prima industria per la produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). Il conoscenza della relazione esistente tra la struttura chimicael'attività catalitica del centro attivo della molecola della ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] , chimica); inoltre, i progressi conseguiti dai metodi strumentali di analisi e dai metodi di sintesi e separazione hanno fortemente stimolato la commercializzazione di prodotti farmaceutici chiralmente selezionati (➔ chiralità). Infine, l’industria ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] e si collegarono col sorgere dell’industria. Èl’Inghilterra a porsi in questo periodo all’avanguardia nel campo dell’igiene in generale e – riconducibili a fenomeni di carattere chimico-fisico –, e che ogni manifestazione patologica debba essere ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di fonti energetiche alternative.
Medicina
L’a. in senso lato (nelle sue componenti fisiche, chimichee biotiche) ha sempre condizionato lo stato di salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle piante), e in modo più determinante a partire ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] in ambienti aggressivi. Ciò ha creato le premesse per l’impiego, da parte dell’industriachimica, di reattori a membrana, in cui vengono accoppiate operazioni di separazione e reazioni chimiche o biologiche, sia in processi a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] chimici di sintetizzare sostanze sempre più complesse è aumentata in modo stupefacente. La prima industria basata sulla s. chimicaè di passare alla s. del composto otticamente attivo. L’importanza della purezza ottica di un composto chirale destinato ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] salvo la g. poliisoprene) ne possiede tutte le proprietà chimichee fisiche (per questo spesso si preferisce parlare, anziché la lavorazione più importante per l’industriaè quella a caldo, consistente nel portare e mantenere a una data temperatura, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...