GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] 904, e in Annali di chimicae di farmacologia, s. 4, XIII [1891], pp. 74-89; Sull'euforina in medicina e chirurgia, e naturali, XIX (1928), pp. 303 s.; Il Policlinico, XXV (1928), pp. 2314 s.; L'industria dei medicamenti, in Le Industrie italiane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] sul diabete mellito, ma tra l'inopinata scoperta di Minkowski e von Mering el'ottenimento di estratti efficaci trascorse molto , fisiologi, chimicie farmacologi. Vari ormoni vennero prodotti in grande quantità dall'industria farmaceutica che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita el'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] parte della chimicae della microbiologia alla ricerca farmaceutica.
Seguendo le tendenze più generali delle società industrializzate, nel XX sec. la biomedicina ha finito per stringere legami sempre più forti con la politica, con l'industriae con ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] ingegneri, veterinari e farmacisti già in possesso di laurea e diplomi universitari, dotata di laboratori di chimicae di microscopia , Industriae Commercio.
Pagliani lasciò quindi la capitale e rientrò a Torino, dove riprese l’insegnamento ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] , retrospettivamente, dedito alla medicina e alla chimica durante l'accidentata "fuga" per l'Europa), il 12 marzo del e culturale, con un imponente e dispendioso lancio pubblicitario il C. si affermò a Parigi (già dal 1682) nella lucrosa industria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] ss. (ritratto a p. 153); V. Cavazzocca Mazzanti, F. F. e la scoperta della salicina, in La chimica nell'industria, nell'agricoltura..., Modena 1933, pp. 473 ss.; L. Biasi, Rivendicazione della scoperta della salicina, in Il Farmacista italiano..., s ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] (densità 3,5-3,6) a bassa reattività; l’ossido è macinato e vagliato e le frazioni di varia granulometria si mescolano in modo da e volte di forni, per crogioli per industriechimichee metallurgiche, siviere, cubilotti, forni da cemento rotanti e ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] malattie cutanee (eczema, psoriasi) molto estese.
Tecnica
L’ambiente nel quale viene immerso un corpo o una acciai.
Nell’industria tessile, per i trattamenti in umido, mediante passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti, comunemente ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] di lavoratori dell'industriae dell'agricoltura, che prima erano particolarmente esposte. Nei paesi colpiti frequentemente da pandemie carbonchiose sorsero i cosiddetti "istituti A. Ascoli" per la diagnosi tempestiva della malattia. L'A. aveva ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] e in medicina e chirurgia, ottenendo subito l'incarico per l'insegnamento della mineralogia eindustria umana rinvenuti in Valcuvia e in provincia di Varese, oltre a manufatti e all'analisi geologica echimica (Sull'analisi protistologica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...