(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] chimicie ambientali, ecc.), si èindustria automobilistica ritengono che almeno per la maggior parte di questo decennio la carrozzeria delle auto sarà ancora ibrida, cioè parte di metallo e essere chiusi durante il lancio el'ammaraggio), la testa del ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] addirittura nullo. È nata così, soprattutto negli Stati Uniti, l'industria dei sostituti dei grassi, che ha studiato e proposto due diverse consumata. Un approccio più preciso è quello basato sull'analisi chimica della 'dieta globale' ricostruita in ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] ai pesanti interventi promozionali da parte dell'industria alimentare, rivolti a far propendere le madri verso l'allattamento artificiale, presentandolo, tra l'altro, come espressione di modernità, di razionalità e addirittura come status symbol.
Il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] la termodinamica, la tecnica del calore, la chimica, la fisico-chimica, i trasporti e manutenzione, l'agricoltura, la strumentazione e automazione.
L'industria zuccheriera è un'industria complessa e anche pesante, giacché per produrre una tonnellata ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] problemi ecologici soprattutto per l'utilizzazione dei fanghi e dei residui conciati.
Tuttavia, praticamente chiusa a innovazioni di processo che possano radicalmente rivoluzionare i suoi cicli di produzione, l'industria conciaria ha soprattutto ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] importanti sono l'amido, la cellulosa e il glicogeno.
L'amido è la principale riserva di energia chimica delle piante ridurre le irritazioni gastriche. Nell'industria tessile numerosi brevetti propongono tessuti con l'inclusione di destrine, in grado ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] più economici nella produzione dell'acciaio e di numerose scoperte nell'industriachimica. Con queste innovazioni non solo sul buon uso di questi mezzi audiovisivi, ma è comunque vero che l'industria ha messo alla portata dei consumatori delle società ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] 1775, e riguardava l'azione chimica della fuliggine dei camini nella comparsa di tumori della cute dello scroto degli spazzacamini. L. Rehn, nel 1895, riportò alcuni casi di tumore della vescica in lavoratori da tempo impegnati nell'industria delle ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] del carbone britannico e il suo rincaro avrebbero danneggiato l'industria britannica facendole perdere competitività ferro (v. Tougan-Baranowsky, 1913, e Spiethoff, 1923⁴) e anche per alcune produzioni chimiche di base, ad esempio quella di acido ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] diametralmente opposto. Dello stesso periodo è la ricerca di R. Blauner (v., 1964; tr. it., p. 231) sui livelli di alienazione in quattro industrie, la più avanzata delle quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...