CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] (1941), pp. 356-360.
Bibl.: Oltre alle notizie fornite dal figlio del C., Liborio, cfr. E. Garino-Canina, L. C., in La Chimicael'industria, XXIV (1942), 9, p. 343; G. Dalmasso, C. L., in Enc. ital. della vite e del vino, II (1948), 13, pp. 150-152. ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] sintetici (una novità per quei tempi) fino alla rifinizione e alla tintura del cuoio e delle pellicce.
Bibl.: Necrol. di E. Simoncini, in La Chimicael'industria, XXII (1940), p. 40, e necr. in LaChimica, XVI (1940), p. 98. Cfr. la raccolta del Boll ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] di minore interesse. Per la vita del B. si può vedere L. Viadotto, necrologio in La chimicael'industria, XXXIII(1951), p. 165. Per gli inizi e lo sviluppo fino al 1927 della società, e i dati relativi all'attività del B., sono da consultare ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] sposato Selene Fochessati, sorella del romanziere Guido da Verona.
Bibl.: L. Vidotto, necrologio, in La chimicael'industria, XXXVI (1954), p. 339; L. Cambi, Chimicaeindustrie chimichein Lombardia nei primi decenni del 1900, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimicaeindustria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimicaeindustria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] a paesi, come la Francia, nei quali tale risorsa scarseggiava. I chimici, quindi, rivolsero la loro attenzione al legno, fonte di energia rinnovabile, el'industria si giovò ampiamente di tali ricerche.
I prodotti della trasformazione termica del ...
Leggi Tutto
Chimicae tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] per le protesi ortopediche e dentali in quanto presentano inerzia chimicae capacità di non interferire industriale, iniziato nel 19° secolo. In questo campo l’architettura el’industria del 20° sec. hanno raggiunto risultati notevoli, dal punto ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] facilita la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse per le quali è richiesto l’uso di notevoli capitali e capacità tecniche (siderurgia, chimica di base, i. aerospaziale) el’i. leggera ( ...
Leggi Tutto
Chimicaeindustria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] che possono essere: chimiche (cellulosa praticamente pura), meccaniche (legno sfibrato) e semichimiche (con caratteristiche sono stati approntati per sostenere l’industria della c. in termini di impatto ambientale e di gestione delle risorse ...
Leggi Tutto
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, [...] odierna. All’attività di produzione dell’acciaio grezzo e dei prodotti derivati affianca quella di produzione meccanica echimica. Nella seconda metà degli anni 1990, l’industria, con l’obiettivo di diversificare le sue attività, ha cominciato ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] conservato.
tecnica Industria del g. artificiale Il g. artificiale è ottenuto portando l’acqua alla temperatura , dopo l’apparizione delle prime macchine frigorifere, e andò rapidamente sostituendo, anche perché chimicamentee batteriologicamente più ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...