• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [1685]
Industria [192]
Chimica [340]
Geografia [197]
Economia [191]
Biografie [211]
Storia [164]
Biologia [124]
Temi generali [118]
Medicina [122]
Fisica [95]

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di molecole farmacologicamente attive. Per tali ragioni l'industria farmaceutica si è dotata, ormai da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della struttura molecolare dei farmacofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] e nel trattamento della malattia conclamata. L'acido fosfonoformico (foscarnet) e l'acido fosfonoacetico hanno una struttura chimica a. sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1992. s.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dall'importazione dei derivati alifatici del petrolio. L'industria del petrolio trattò e sottopose a processo grandi quantità di prodotti liquidi e gassosi e contribuì a indirizzare l'ingegneria chimica verso un approccio di tipo scientifico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] sviluppo della siderurgia italiana. Anni dopo, nel 1872, la Società per l'industria del ferro di Firenze lo incaricò di progettare e costruire le macchine, le caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a San Giovanni Valdarno. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] della loro attività", in industrie come quella chimica (v. Heine, 1989, p. 19), è un tipico indicatore della crisi 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968). Gallino, L., Tecnici, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 716-719. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] era rivolta soprattutto all'élite. Soltanto nel 20° secolo il livellamento dei costumi, da una parte, e lo sviluppo dell'industria chimica, dall'altra, hanno esteso l'utilizzazione dei prodotti cosmetici a tutte le classi sociali. 3. Aspetti tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] e in America, l'industria farmaceutica iniziava solo allora a sviluppare le prime medicine per combattere il dolore, le malattie infettive, le malattie cardiache e altre infermità. Se da un lato l'applicazione diretta della ricerca chimica alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] dell'industria chimica. I maggiori produttori mondiali sono gli Stati Uniti e il Brasile, ma la sua coltivazione, pur se limitata, è stata introdotta anche in molti paesi europei, come la Francia, la Russia, la Romania e l'Italia. La soia è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] era stato relativamente facile passare da un monopolio a un altro, negli anni Sessanta l’industria chimica era particolarmente competitiva e il tentativo di trasferimento si rivelò un disastro, bruciando un enorme ammontare di risorse finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Uovo

Universo del Corpo (2000)

Uovo Margherita Rossi Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] e svuotato l'uovo, mentre l'aspetto dell'albume e del tuorlo vengono osservati adagiando il contenuto dell'uovo su una superficie piana. È chiaro però che tali criteri sono solo indicativi e insufficienti a fornire un giudizio chimico, nutrizionale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – INFORMAZIONE GENETICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uovo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali