Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] argillosi e riunibili, per analogia di struttura e di composizione chimica, essenzialmente industria della carta (come pigmento e come carica), in quella dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] e in varietà compatte microcristalline. È apprezzato come pietra ornamentale ed è molto utilizzato nell’industriaè costituito dalla combinazione di due elementi chimici, silicio e ossigeno, ordinati a formare tetraedri nei quali l’atomo di silicio è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimicae mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] massimo la superficie di reazione, e miscelato accuratamente per garantirne l’omogeneità chimica. Inoltre è pratica comune aggiungere un agente
È così detta la disciplina che studia i minerali, metallici e non metallici, utilizzati nell’industriae ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] spese di impianto ne modificarono la struttura economico-giuridica. Dal 1789, con l’aumento di richiesta di ferro e di carbone, lo sviluppo dell’industria mineraria divenne rapidissimo. La tecnica mineraria, intanto, progrediva per effetto dell ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sia agli acidi sia agli alcali.
Fibre artificiali e sintetiche
L’inizio dell’industria delle f. artificiali si può far risalire al è il polibenzimidazolo, che presenta grande resistenza agli agenti chimicie ai solventi, è incombustibile; è ...
Leggi Tutto
Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] l’ l’industria boracifera passò a sfruttare il vapore per la produzione di energia elettrica. Grazie alle possibilità offerte dalla concomitanza di disponibilità di energia termica ed elettrica, l’attività chimica della Società di Larderello si è ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] l'origine, la distribuzione, i fattori fisico-chimici, gli organismi che le abitano e i rapporti fra questi el' nel 1926, quando un'industria produttrice di rayon cominciò a riversare nel lago ammoniaca, solfato ammonico e rame, così che nel ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] finito (m., metallo, ecc.).
È compito dell'attività mineraria (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, ii, p. 325; mineraria, industria, App. III, ii, p con l'acqua un miscuglio eterogeneo (torbida), è fondato sulle differenti proprietà chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] tradizionalmente ben individuato nell'ambito della g. a. è quello della ricerca e riconoscimento delle risorse non rinnovabili del sottosuolo: minerali per l'industria metallurgica echimica, fonti di energia (idrocarburi, carboni, uranio, vapori ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] formulate principalmente dalla cristallografia, ma anche dalla fisica e dalla chimica, e le inquadra nelle leggi, per ora molto l'industria bellica e infine sfruttando il fatto che negli anni cinquanta l'industria si era lanciata in una vera e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...