GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] sintetiche (il terilene degli stabilimenti di Guessens, di Welwyn, di Wilton el'ardil di Dumfries) e dai materiali plastici. Anche queste nuove industriechimiche si sono stabilite per lo più nell'Inghilterra meridionale, cioè indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e un contenimento dei consumi energetici.
L'industriaèindustria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo estraneo alla realtà industriale veneta. A causa della sua rigidità non ha avuto una funzione trainante ed è ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ricorrere all'importazione). La produzione dell'industriachimica, oltre ai concimi di cui già si è detto, è saalita a più di 1.000.000 di t di acido solforico. Particolarmente fiorente poi l'industria dei cementi e dei laterizî; soltanto per gli ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] della vite, come l'impiego di mezzi per la lotta antiparassitaria e di concimi chimici, la meccanizzazione - Un'industria ausiliaria molto importante per la viticoltura è costituita dall'appassimento dell'uva. Se, si considera l'intensa propaganda ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] L'energia nucleare venne utilizzata anche per muovere le grandi portaerei, a partire dalla statunitense Enterprise che entrò in servizio nel 1961.
Minore sviluppo ebbero le armi chimichee interessi dello stato e quelli dell'industria.
La maggiore ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] simile a quella naturale: quella chimicae biochimica che D. Davies, l'alimentazione o l'industria; ai batteri capaci di ''mangiare'' certi metalli, come l'oro, oppure l'uranio, o altri ancora, anche se altamente dispersi (per es. nel Ghana l'oro è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] lo ha modificato chimicamentee fisicamente (per es. creando l'humus mediante la catena di detrito, ombreggiando, trattenendo l'acqua con le , dell'industria, delle tasse, di salari) saranno superati dai costi (individuali e della collettività ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] al 27% della totale. Nel settore manifatturiero si distingue l'industria alimentare (zuccherificio e oleificio), seguita da quella chimica, tessile e delle pelli. Nel 1990 l'indice della produzione industriale aveva raggiunto il valore di 133, posto ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] industriale primeggia l'industria tessile, specialmente quella cotoniera. Tra le altre attività industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industriechimica, alimentare e meccanica sopperiscono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] , ecc., spesso con elevati guadagni di produttività, l'industria ha visto diminuire il peso dei settori di base (chimica, siderurgia, cantieristica) e dell'industria pesante in generale el'affermarsi di sempre nuovi comparti, basati su tecnologie ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...