Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] elemento onnipresente nell'industria alimentare. Ma queste rivoluzioni a livello della produzione sono fatte anche ribaltando e aggirando le norme imposte dalle corporazioni per difendere la qualità dei prodotti el'impiego dei gruppi professionali ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] con l'innesto su soggetti resistenti, altrove la lotta fu chimicae ciò portò alla moltiplicazione dei fungicidi e degli a questa parte la popolazione attiva impiegata nell'industria non è sensibilmente aumentata in percentuale nè in Brasile, né ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] si basa la vita sulla Terra. Le attività di produzione e consumo interagiscono con l'ecosistema, introducendo in esso molti processi aggiuntivi, di natura chimicae fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso di produzione di rifiuti sia per la creazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'attività pubblicistica, con preferenza ai problemi economici, della finanza, dell'industria, delle intraprese ferroviarie e Ferrario, farmacista-capo dell'ospedale dei Fatebenefratelli e chiaro studioso di chimica, e il prof. G. B. Menini, al ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] industria meccanica, dalla nascita dell'industria elettrica e dalle nuove potenzialità dell'industriachimica - e in the EEC. Final report, 1982.
Clark, K. B., Summers, L. H., Labor market dynamics and unemployment: a reconsideration, in "Brooking ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] promettenti nelle più diverse industrie (tessile, del cuoio e dei pellami, chimica, ecc.).
Sistemi più tempo necessario per la nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere nel ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] un osservatore umano, da un dispositivo di controllo di un'industria automatizzata, da un archivio di dati documentari od altro. o chimici; il traffico di veicoli in un'area urbana; l'atterraggio e il decollo di aerei; il lancio, il volo orbitale e il ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] del carbone britannico e il suo rincaro avrebbero danneggiato l'industria britannica facendole perdere competitività ferro (v. Tougan-Baranowsky, 1913, e Spiethoff, 1923⁴) e anche per alcune produzioni chimiche di base, ad esempio quella di acido ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] l'agricoltura, ma soprattutto l'industria, si suole articolare.
Ad esempio, dovranno essere sicuramente stimati i livelli produttivi dei settori industriali producenti beni strumentali (siderurgia, macchine utensili, chimica nazionali, si è operato al ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] diametralmente opposto. Dello stesso periodo è la ricerca di R. Blauner (v., 1964; tr. it., p. 231) sui livelli di alienazione in quattro industrie, la più avanzata delle quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...