reattori multipurpose
Elio Santacesaria
Reattori generalmente impiegati presso l’industria farmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] a un altro. Questi reattori sono dotati di un agitatore di cui è importante la forma e il numero di giri per unità di tempo per rendere efficace l’agitazione e omogeneizzare la composizione all’interno del reattore evitando zone di ristagno. La ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industriachimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] poiché non richiede catalizzatori, può essere applicato su diverse materie prime di natura idrocarburica el’eventuale presenza di zolfo non ne pregiudica l’attuazione (nei processi catalitici, invece, lo zolfo presente agisce da veleno per i ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] 0,4 moli per litro) di un altro sale. L’effetto è dovuto alle interazioni ioniche che producono una diminuzione del Addison, vomito ribelle ecc.).
Tecnica
Impiego
Nell’industriachimica il s. è impiegato per la produzione di soda, di cloro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] dei pesi e misure, il metro e il kilogrammo campione conservati a Parigi. I principali settori d’impiego del p. sono: la preparazione di marmitte catalitiche, l’oreficeria, l’uso come catalizzatore nell’industriachimica (nella produzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] ).
C. Scheele fu il primo (1778) a preparare l’acido molibdico trattando la molibdenite con acido nitrico; il metallo di nichel e di cobalto contenenti m. hanno notevole interesse nella costruzione di apparecchiature dell’industriachimica, nella ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] , non nel senso classico della definizione.
Nell’industriachimica il reattore in cui viene condotta una reazione di i. è detto idrogenatore. Se la reazione avviene in fase vapore, l’idrogenatore è generalmente costituito da un fascio di tubi che ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industriachimica per la preparazione di numerosi composti [...] dal padre, che codifica un fattore di crescita insulinosimile, ma non quello (metilato) ricevuto dalla madre. Durante l’embriogenesi gli stati metilato e non metilato sono conservati ogni volta che il gene si replica, quindi in tutte le cellule dell ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] e hanno spesso un’importante funzione biologica come, per es., la vitamina B12. Spesso i composti m. non differiscono chimicamente i lattoni m. (➔ macrolidi) usati nell’industria cosmetica e nella preparazione di antibiotici. I notevoli progressi ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] o con acqua reticolare.
L’idratazione è il processo di addizione di acqua a un composto chimico. Include sia la formazione di formazione di un idrossido dall’ossido e dall’acqua.
Nell’industriachimica gli idratatori sono apparecchiature impiegate ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] nell’industria alimentare ecc.; solubili in acqua e non volatili, hanno punti d’infiammabilità fra 300 e 500 °C e sono punto d’infiammabilità molto elevato. Si preparano polimerizzando l’ossido di propilene in presenza di catalizzatori acidi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...