La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] echimicie a causa dell'alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie Agency USA, EP A/540/N-93/00l.
IRVINE, R.L., KETCHUM, L.H. Jr., (1988) Sequencing batch reactors for biological wastewater ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] strutture ospedaliere. In genere, tuttavia, l'industria titolare del brevetto sovrintende e finanzia le fasi che non possono essere indispensabili sulle relazioni tra struttura chimicae azione biologica e farmacologica e sul meccanismo d'azione dei ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] echimicie a causa dell’alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie Questo sistema può essere umidificato in vari modi: (a) saturando l’aria di umidità prima che essa entri nel biofiltro; (b) ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] fabbisogno) e aumentare il volume delle loro importazioni, una crisi energetica sarebbe inevitabile.
L'industria petrolifera è riuscita le caratteristiche chimichee fisiche ottimali di queste miscele, con e senza l'uso di additivi, e per mettere ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] selettività a causa di processi di disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industriachimicae della raffinazione del petrolio nel XIX e nel XX secolo, ma solamente dopo l'introduzione su larga scala dei catalizzatori per il ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industriachimicae nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] società.
Altri importanti processi di separazione impiegati nell’industriachimica, basati sulla separazione fra due fasi, sono l’assorbimento, che coinvolge una fase gassosa e una fase liquida, el’estrazione con solventi, che coinvolge due fasi ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] chimica, è avvenuta quasi contemporaneamente alla Rivoluzione scientifica e, soprattutto, alla Rivoluzione industriale. Ciò ha consentito lo sviluppo di un numero impressionante di processi chimici realizzati nelle manifatture e nelle industrie ...
Leggi Tutto
cloro
Nicoletta Nicolini
Un elemento tossico ma molto utile
Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] di salgemma.
La presenza di ioni cloro nell'organismo umano e animale è molto importante per la regolazione dei flussi di liquidi che quando, nel 1925, la guerra chimica sarà bandita, almeno sulla carta.
L'industria del cloro
La grande reattività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industriachimica tedesca, pubblicata [...] Era fondamentalmente questa la ragione che giustificava la creazione del MICC e il controllo a cui fu sottoposta l'industriachimica tedesca. Le armi messe a punto dai chimici sembravano di nuovo così devastanti da sconsigliare il ricorso alla guerra ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] da dare l’alcol polivinilico, che è poi fatto reagire con l’aldeide in usa largamente nell’industria delle vernici, delle pitture murali e in quella più elevato e i prodotti finiti hanno caratteristiche migliori. Poliviniletere In chimica, polimero ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...