• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
340 risultati
Tutti i risultati [1685]
Chimica [340]
Geografia [197]
Industria [192]
Economia [191]
Biografie [211]
Storia [164]
Biologia [124]
Temi generali [118]
Medicina [122]
Fisica [95]

FOTOSINTESI clorofilliana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817) Francesco Carlo PALAZZO Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] e l'azoto, di così sostanziale importanza per tutto il regno animale. Bibl.: M. Thomas, Plant Physiology, Londra 1947, p. 235; Ruben e Kamen, in Journ. Amer. Chem. Soc., LXII (1940), pp. 3443, 3450, 3451; F. C. Palazzo, in La chimica e l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – RADICALE LIBERO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI clorofilliana (8)
Mostra Tutti

DIELS, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] sulle sintesi dieniche il Diels ha ricevuto nel 1950 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con K. Alder. Bibl.: La Chimica e l'Industria, XXXII (1950), pp. 582, 606, 618; Kürschers Deutscher Gelehrten-Kalender, Berlino 1950, p. 338 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURO – K. ALDER – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELS, Otto (1)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Mara

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimica, morta a Napoli il 17 aprile 1960. Bibl.: R. A. Nicolaus, M. Bakunin, in La Chimica e l'industria, giugno 1960, p. 677. ... Leggi Tutto

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] tanto maggiore è l’estensione di area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più rilevanti sono i fenomeni che si verificano al contatto tra la fase suddivisa e le altre fasi (interfase). Non esiste ramo dell’industria chimica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] chimici era ancora insufficiente a evitare il deperimento della produzione agricola causato da agenti nocivi insensibili a questi mezzi di lotta. Per esempio, le muffe venivano combattute con i sali di rame e con lo zolfo. Ma recentemente l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Critics Reviews in Biotechnology, 6, 87-127. SERVI, S. (1996) Biocatalysis in the preparation of homochiral pharmaceuticals. La Chimica e L'Industria, 78, 959. VAN DER ESCH, S.A., MACCIONI, O., VITALI, F. (1993) Biomolecole d'interesse industriale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] character of adsorption, Oxford 19682. Carrà, S., Struttura e stabilità: introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano 1978. Carrà, S., Chimica fisica dei sistemi dispersi, in ‟La chimica e l'industria", 1986, LXVIII, 3, pp. 61-71. Carrà, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] . Scrosati 1998: Scrosati, Bruno, The electric vehicles. Effective tools for air quality improvement in urban areas, "La chimica e l'industria", 80, 1998, p. 1045. Wilkinson 1997: Wilkinson, David P., Fuel cells. An electrochemical solution to global ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] . Masi, Carrà 1999: Masi, Maurizio - Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides, "La chimica e l'industria, 81, 1999, pp. 845-852. Masi, Kommu 2001: Masi, Maurizio - Kommu, Srikanth, Epitaxial growth modeling, in: Silicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] : introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano, Mondadori, 1978. Carrà 1986: Carrà, Sergio, Chimica fisica dei sistemi dispersi, ‟La chimica e l'industria", 68, 1986, 3, pp. 61-71. De Boer 1968: de Boer, Jan H., The dynamical character ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali