L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] industriachimica in queste aree. A Kew inoltre erano stati isolati gli alcaloidi di diverse varietà, consentendo di determinare la dose esatta di chinino. Grazie a una fondazione, nel 1876 nacque il Jodrell Laboratory per l'analisi fitofisiologica e ...
Leggi Tutto
L'uomo el'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] presi direttamente alla sorgente, 36.000 sono utilizzati per l'agricoltura e 10.000 per l'industria. Solo 9.000 miliardi di litri di acqua natura, senza forzature. L'agricoltura biologica non fa uso di concimi chimicie cura la fertilità dei terreni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] 1879 l'uso dei coloranti sul sangue e dette prova di comprenderne, almeno in parte, la complicata chimica. Gli industria, insieme ai microtomi destinati a essere usati con altre tecniche. Per quanto riguardava i microtomi per tessuti congelati, con l ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 0,9 per denaro, notevolmente inferiore a umido. La composizione chimicae il potere coibente si avvicinano a quelli della lana. Il Romano, ivi 1936; B. Ciaffi, La coltura el'industria del lino primaverile da fibra introdotta nelle Marche, Ancona ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ; c) uso di erbicidi, pesticidi e conservanti, che riguardano l'attività agricola el'industria alimentare; d) dieta, importante sotto molti aspetti che vanno dagli squilibri o carenze, alla composizione chimica, a quella fisica, agli additivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1987 per la medicina o la fisiologia.
La prima industria per la produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). Il conoscenza della relazione esistente tra la struttura chimicael'attività catalitica del centro attivo della molecola della ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] , del gruppo C2H4, dove n vale circa 1.000.
Le molecole el’ambiente
Attualmente, in tutto il mondo sono prodotte dall’industriachimicae dall’industria farmaceutica molte migliaia di sostanze diverse. Seppure poche rispetto a quelle sintetizzate ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] prevenzione e terapia di numerose patologie, nel settore agroalimentare e zootecnico, nell’industriachimicae dell’ambiente pectinasi per chiarificare i succhi di frutta, la lipasi el’esterasi per ottenere formaggi con aromi differenziati, la β- ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] fenomeni di incrostazione e di corrosione negli impianti.
Le attività industriali con i maggiori consumi di a. sono: l’industria siderurgica (30-35%), l’industriachimica (20-25%), l’industria cartaria (circa il 15%), l’industria petrolifera (circa ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] in ambienti aggressivi. Ciò ha creato le premesse per l’impiego, da parte dell’industriachimica, di reattori a membrana, in cui vengono accoppiate operazioni di separazione e reazioni chimiche o biologiche, sia in processi a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...