GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Lorenzo ebbe un profondo interesse per le scienze naturali, la chimicae la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761 gestione fu quella di rendere più moderna e competitiva l'industria di famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] Berlino-Lipsia 1921; N. Lewis, L'industrie du papyrus dans l'Égypte gréco-romaine, Parigi 1934; W. Ancient Greece and Rome, 2a ed., Oxford 1951; E. G. Turner, Athenians Books in the fifth and - Per la composizione chimica dei colori usati nelle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] stucco dell'Agricoltura, Industriae Commercio e quello sull'ingresso di , eChimicae i ritratti di Galeno, Ippocrate, Linneo e A a Roma nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, I, Milano 1990, pp. 402, 409, fig. 586; ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] chimicae farmacia dell'Università di Torino, si laureò nel 1925; nel 1930 aprì una propria farmacia ad Alba, presso la quale esercitò anche l non subalterno con l'industriae la tecnologia.
Nel settembre del 1955 Jorn, Simondo e il G. costituirono ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg eE. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] chimica, ottica, fisica e matematica. Nell'agosto 1839 a Parigi fu collaboratore dell'astronomo C. Flammarion e segui i primi esperimenti di L alla Esposizione dell'industria lombarda dove fu premiato con la medaglia d'argento el'alto riconoscimento ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...