Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia
L passò ai Supponidi di Lucca e con Ottone I nel 916 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Nei casi in cui la pulitura chimicaè ammessa, si rende necessaria l'esecuzione di test preliminari con vari caratterizza per l'uso e la sperimentazione dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento della pietra e nei trattamenti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] menzionati: l'incisione, la cesellatura, l'incisione chimica, l'agemina, il niello, la filigrana e la . Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, Wien 1927 (Darmstadt 19662; trad. it. Industria artistica tardoromana, Firenze 1953); W.A. von Jenny, W.F. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a quello dei combustibili di cui si serve l'industria (Vigarello 1993, p. 233). La forza e le risorse del corpo non sono più date tutto a un livello ancora più basilare, rifacendosi alla chimicae alla fisica. Abbiamo già visto come il modello di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Arene Candide, 2°, Bordighera 1956.
(D. Lollini)
3. Egitto faraonico. - L'industria ceramica egiziana risale al Neolitico ed è attestata nelle stazioni del Fayyūm, di Merimdeh (Delta occidentale) e di Deir Tāsa (Medio Egitto). Gli esemplari del primo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] rivolta è diretta contro l'arte che si è associata all'industria [...] in un ambiente più largo, contro l'assorbimento Leverkühn e alla sua passione per la biologia, la chimicae la fisica; pagine nelle quali si rileva che ‟la natura stessa è piena ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e dei Severi, che possedevano buona parte dell'agro Vaticano, donde si estraeva l'argilla migliore.
Verso la metà del III sec. d. C. l'industria Roma antica. È questo un calcare bianco o giallino chiaro, spesso vacuolare, di deposito chimicoe di età ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] esemplari "antichi" e a crearne di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in dati precisi su un larghissimo ventaglio di elementi chimici, spesso diagnostici al fine di smascherare una falsificazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] applicati all'esame e alla conservazione delle pitture). D'altro canto, anche l'industria ha contribuito in di J. Chaptal La chimica applicata alle arti. Sul finire del XIX secolo l'indagine della composizione el'esame visivo della struttura dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] comunità e la cattedrale ne èl’esempio; il Baumeister è figura dei sistemi di costruzione e dell’industria correlata. Si cerca infatti e conoscenze eteronome (ecologia, fisiologia, biologia, chimica dei materiali, energetica) che ne hanno modificato e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...