Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] . Chimica, fisica e ingegneria costo di produzione – nell’industria automobilistica, nell’edilizia o nell èl’artefatto.
Il processo di trasformazione di un bisogno in una protesi, è il risultato dell’ingegno e dell’artificio dell’uomo. Con l’ingegno l ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] bellica el'onerosità della sua gestione aprivano problerni di interdipendenza anche drammatici nelle scelte di priorità, che si esprimevano in frizioni di competenza sempre maggiori con altri e nuovi ministeri e commissariati preposti all'industria ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] e Agip-ENI, erano volti alla promozione di aziende che rappresentavano attività innovative nell’Italia del dopoguerra, quali la chimica, l ambienti dove Achille e Pier Giacomo Castiglioni preparano i loro disegni per l’industria, in Interni, 1967 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ), il padiglione della Chimica (con Gigi Chessa) e quello della Mostra coloniale e funzionale nella sua articolazione.
A partire dal 1934 tenne per un triennio la cattedra di critica artistica presso (Istituto superiore per le industrie artistiche) l ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] industriale dei materiali artistici
La rivoluzione industriale ha separato per sempre i pittori dalla fabbricazione dei propri materiali. L’industriachimicaè in grado di produrre una gamma di colori di tutte le sfumature molto più ampia del passato ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] meccanica, metallurgia, chimica, farmaceutica, pelli, ceramica, carta. Accanto all’industria, a partire dagli carica di podestà; dopo ulteriori lotte Ezzelino III prese V. con l’aiuto di Federico II e la tenne dal 1236 al 1259. Dal 1266 V. passò ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
ChimicaChimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] composizione chimica simile a quella delle c. animali e sono usate in sostituzione della c. d’api. Hanno solitamente la forma di microscopici granuli o bastoncini, che ricoprono la cuticola; hanno funzione protettiva, limitano l’evapotraspirazione e ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] il movimento di passeggeri, come pure l’adattamento alle nuove tecniche e dimensioni di trasporto delle merci. Il e d’affari. Alla tradizionale industria delle costruzioni navali si sono affiancate la raffinazione del petrolio e le industriechimica ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] e SO ha invece quartieri nuovi, con strade diritte e larghe, piazze ampie e bellissimi giardini pubblici. L’ e produttive, oltre che la capitale culturale; le industrie più importanti sono quelle siderurgica, meccanica, elettrotecnica, chimica ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] , il loro impiego è ormai limitato, mentre è divenuto predominante l’uso delle resine sintetiche. Il meccanismo di essiccazione del film può essere di natura fisica (cioè verificarsi per semplice evaporazione del solvente) o chimica. Mentre nel primo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...