(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] stile occidentale rinascimentale. A questo periodo vanno aggiunte opere come l’antico palazzo degli zar, il campanile di Ivan Velikij della siderurgia, della meccanica, dell’industria tessile, chimica, alimentare e dei materiali da costruzione.
Pace ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] facilita la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse per le quali è richiesto l’uso di notevoli capitali e capacità tecniche (siderurgia, chimica di base, i. aerospaziale) el’i. leggera ( ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] industrie grafico-editoriali e alimentari. Alla periferia, e soprattutto lungo le vie d’acqua, si sono concentrate le grandi branche della chimicae polifunzionali (Madison square garden center ecc.) el’articolato complesso del Lincoln center of the ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] secondarie, che riguardano le industrie meccanica, vetraria, chimicae farmaceutica. P. è inoltre punto di incrocio Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura el’olivicoltura. Largamente diffuso èl’allevamento, per es. quello della razza di ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] articolato e segmentato sotto l’aspetto organizzativo, funziona mediante installazioni imponenti e subsistemi di imprese specializzate, spesso di piccola dimensione. Lo sviluppo dell’industria (in particolare petrolchimica, chimica, metalmeccanica ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] cittadina si fonda principalmente sul commercio e sull’industria. L’attività industriale è molto differenziata: metallurgia, meccanica, industria tessile, chimica, alimentare, oltre alla tradizionale industria dei bottoni. Molto attivi anche i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] internazionale, delle funzioni commerciali. Attive l’industria dei mobili (Brianza), alimentare, siderurgica, meccanica echimica. Il movimento turistico è favorito dalle bellezze naturali, dal clima mite e dall’efficienza delle attrezzature: centri ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] affermazione di attività turistiche e manifatturiere. L’andamento commerciale rispecchia la notevole incidenza dell’industria; in espansione soprattutto le esportazioni di prodotti della petrolchimica, della chimica, della meccanica, dell’elettronica ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimicae meccanica; caratteristiche la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, specie di panpepato). Intense le attività ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] insieme a tali stratagemmi, l'industria fece crescere in affidabilità e automatismi anche le reflex monobiettivo Apparati di controllo consentono agli operatori d'intervenire con prodotti chimici per rigenerare i bagni che, in tal modo, possono ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...