UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] negli ultimi anni (in progresso risultano soprattutto la produzione di energia el'industriachimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo Economico, che allarga l'autonomia delle imprese, lasciando più largo margine di profitti. Il tenore ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] elementi basilari della tecnologia: l'energia, i materiali el'informazione. Per esempio, l'industriachimica, fondamentalmente, trasforma materiali (usando energia); l'industria energetica trasforma l'energia, el'industria dei calcolatori trasforma ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di quegli anni.
Gli indici di produzione e di reddito cominciarono a crescere. L’industria siderurgica triplicò la produzione, così come l’industriachimicae petrolchimica, l’edilizia el’industria leggera. E anche i consumi cominciarono a crescere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da un lato sulla crescita dell’industria siderurgica, meccanica echimica, dall’altro sulla statalizzazione più Gauguin, V. van Gogh. A Dresda, dal 1905 con Die Brücke, E.L. Kirchner, E. Heckel, K. Schmidt-Rottluff, H.M. Pechstein, O. Müller maturano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Di rilievo anche la produzione di acciai speciali e di alluminio. L’industriachimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata a Basilea), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende svizzere di importanza mondiale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Paesi dell’Asia orientale, in America Latina, negli Stati Uniti e in Europa. Notevoli dimensioni hanno raggiunto anche l’industria siderurgica, metallurgica echimica. Nel 2013 si è registrato un rialzo della produzione industriale, con il più alto ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] riduzione della durata di lavoro nell'industria tessile; n. 62 sulle prescrizioni L. Preti, Trattato di medicina del lavoro, Milano 1939; G. Sabatini e F. Molfino, Clinica e patologia dei lavoratori, Torino 1941; N. Castellino, Il lavoro nella chimica ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] spinta nelle maggiori aziende e di largo impiego di prodotti chimici, l'agricoltura el'allevamento si adeguano gradatamente in ogni provincia. Le industrie metalmeccanica, automobilistica, aeronautica, chimicae della lavorazione del legno risultano ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a sud del Sahara (3 nel Sudafrica, 2 nell'Angola), alcune delle quali esportano i propri prodotti.
L'industriachimicaè ormai ben rappresentata nella produzione di fertilizzanti che avviene in un numero crescente di paesi nel quadro di progetti ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di auto sono la leggerezza, la facilità di stampaggio, la libertà nelle forme ottenibili, l'inerzia chimica. L'industria automobilistica si è trovata tuttavia a fronteggiare una nuova sfida: una direttiva dell'Unione Europea del 2000 prescrive ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...