Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] del grande conflitto appena terminato che la chimicael’industriachimica avrebbero prosperato in Italia solo con una guida autoritaria, dentro l’accademia e nella società.
Nel maggio 1914 i chimici avevano unificato le loro organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ., s. v. Aurum; E. Ardaillon, ibid., s. v. Metalla; E. Babelon, ibid., s. v. Lateres; G. D'Achiardi, in Enc. Ital., s. v. Oro (per la mineralogia); M. Levi-Malvano, ibid., (per la chimicael'industria); C. H. V. Sutherland, L'oro (trad. O. Nicotra ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] . I settori manifatturieri più tradizionali furono affiancati da nuovi quali la chimicael'industria automobilistica; la siderurgia adottò importanti innovazioni e vide crescere notevolmente la quantità dei prodotti, accentuando nel contempo quel ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] dell’Università, f. personale Arturo Miolati. Le commemorazioni più utili sono quelle di G. Bragagnolo, in La Chimicael’industria, XXXIX (1957), pp. 101 s., e di C. Sandonnini, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXV (1956-57), pp ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] 1935), il D. presentò una comunicazione dal titolo Il caolino sardo, materia prima nazionale (pubbl. in La Chimicael'industria, XVII [1935], pp. 399-405). cui seguirono altre note su argomenti consimili (Modificazioni di alcune proprietà colloidali ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] Ricerche sulla produzione del lievito da liscivi bisolfitici dell'industria della cellulosa, in La Chimicael'industria, XXVI (1944), pp. 67-81 (in coll. con I. Politi e C. Colla); Teoria e pratica dell'insilamento dei foraggi, Milano 1946 (in coll ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] , il lavoro fu interrotto per la morte di questo, ma poi fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del 1947 de La Chimicael'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall'insegnamento tenendo la sua ultima lezione sull'inositolo, argomento al quale ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , pp. 196-201, 206, 242-244. Da ultimo, sotto il comune titolo I chimicie il fascismo. Una vicenda tutt'altro che dimenticata (in La Chimicael'industria, LXXXV [2003], pp. 26 s.), sono stati pubblicati due opposti punti di vista, rispettivamente ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] sono tratte dal fascicolo conservato presso l'università di Pisa e dai ricordi della nipote Marcella De Fazi. Cenni sono in La Chimicael'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967), p. 103; un necrologio è in Annuario dell'Università di Pisa ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] piemontese, II (1966), 4-6, p. 1; M. Milone, M. G. (1889-1966), in La Chimicael'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista, Milano 1961, pp. 163, 224 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...