• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
1685 risultati
Tutti i risultati [1685]
Chimica [340]
Geografia [197]
Industria [192]
Economia [191]
Biografie [211]
Storia [164]
Biologia [124]
Temi generali [118]
Medicina [122]
Fisica [95]

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] of Chemical Technology, New York 19813; M. E. Frank, in Chemtach, giugno 1982; E. Comandini, U. Zardi, in Atti del simposio Chimica ed energia, Rapallo 1982; I. Pasquon, in La Chimica e l'Industria, 66, 10 (1984); articoli in Chemical Engineering ... Leggi Tutto

Qualità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Qualità Claudio Lanzi (XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363) La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] la certificazione della q. ambientale. * bibliografia M. Dubini, Ecoetichetta, ecobilancio, ecoaudit: nuovi strumenti di politica ambientale, in La chimica e l'industria, 1992, 12, pp. 874-76; M. Dubini, Verso il nuovo regolamento EMAS, in Ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – COMUNITÀ EUROPEA – DECRETI LEGGE – IDROGEOLOGIA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualità (2)
Mostra Tutti

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] S. Leoncini, G. F. Marchesi, F. Monti, in La rivista dei combustibili, marzo 1988; E. Boeri, in La Chimica e l'Industria, settembre 1988; B. Scholz e altri, Methyl-ter-butylethere, in Ullman's Encyclopedia of industrial chemistry, xvi, Weinheim 1990 ... Leggi Tutto

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica Giulio NATTA La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] . Bibl.: G. Natta, in Atti Acc. Naz. Lincei, Memorie, IV (1955), p. 61; id., in La Chimica e l'Industria, XXXIX (1957), p. 653; id., in La Chimica e l'Industria, XLI (1959), p. 647; id., in Nuovo Cimento, suppl. XV (1960), p. 3; id., in Makromol ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CATALIZZATORI OMOGENEI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIE PLASTICHE

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] , in R. E. Kirk, D. F. Othmer, Encyclopedia of chemical technology, vol. IX, New York, 1947-48, pp. 699-712; G. Natta, E. Beati, in La Chimica e l'Industria, XXVII (1945), p. 84; G. Natta, P. Pino, E. Mantica, in La Chimica e l'Industria, XXXII (1950 ... Leggi Tutto

HEYROVSKY, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEYROVSKY, Jaroslav Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] la tecnica polarografica permettendo lo studio di particolari fenomeni elettrodici che si svolgono con rapidità tale da non poter convenientemente essere seguiti col metodo tradizionale. Bibl.: La Chimica e l'Industria, XLI (1959), p. 1257. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – POLAROGRAFIA – GALVANOMETRO – OSCILLOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYROVSKY, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

Devarda, Arturo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mezzolombardo 1859 - Erba 1944); si è occupato di problemi di chimica analitica e di chimica agraria. È stato direttore della sezione chimica per l'industria del latte dell'Istituto chimico [...] agrario di Vienna. È nota sotto il suo nome una lega (lega di D.) di rame (50%), zinco (5%), alluminio (45%), usata come riducente in chimica analitica, in particolare nella determinazione dell'azoto nei nitriti e nitrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – MEZZOLOMBARDO – ALLUMINIO – NITRATI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devarda, Arturo (1)
Mostra Tutti

PARRAVANO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRAVANO, Nicola Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] e presidente del Comitato per la chimica, ha portato il suo esame e il suo contributo a molti problemi interessanti l'economia nazionale, quali l'industria siderurgica, l'approvvigionamento dei carburanti, la fertilizzazione del suolo, l'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRAVANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

Natta, Giulio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Natta, Giulio Francesca Turco Un Nobel per la plastica Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...] si era laureato nel 1924. L’incontro fra il ricercatore e l’imprenditore Alla fine della Seconda guerra mondiale Natta conobbe Pietro Giustiniani, futuro dirigente della Montecatini, la più grande industria chimica italiana dell’epoca. Nell’estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – HERMANN STAUDINGER – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di sviluppo degli organi del CNR nel campo della scienza e tecnologia delle materie plastiche, elastomeriche e dei materiali compositi, «La chimica e l’industria», 1976, 4, pp. 279-80. E. Martuscelli, Relazione, in Atti del Convegno “Risultati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali