• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
1685 risultati
Tutti i risultati [1685]
Chimica [340]
Geografia [197]
Industria [192]
Economia [191]
Biografie [211]
Storia [164]
Biologia [124]
Temi generali [118]
Medicina [122]
Fisica [95]

DIELS, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] sulle sintesi dieniche il Diels ha ricevuto nel 1950 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con K. Alder. Bibl.: La Chimica e l'Industria, XXXII (1950), pp. 582, 606, 618; Kürschers Deutscher Gelehrten-Kalender, Berlino 1950, p. 338 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURO – K. ALDER – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELS, Otto (1)
Mostra Tutti

DU VIGNEAUD, Vincent

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad [...] di ossitocina. Data l'importanza biologica degli ormoni sintetizzati e studiati e in particolare "per la prima sintesi di un ormone polipeptidico" al Du V. è stato conferito il premio Nobel per la chimica 1955. Bibl.: La Chimica e l'Industria, XXXVII ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GHIANDOLA PITUITARIA – CORNELL UNIVERSITY – POLIPEPTIDICO – VASOPRESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU VIGNEAUD, Vincent (2)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Mara

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimica, morta a Napoli il 17 aprile 1960. Bibl.: R. A. Nicolaus, M. Bakunin, in La Chimica e l'industria, giugno 1960, p. 677. ... Leggi Tutto

BRUNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, morto a Fossadello di Caorso (Piacenza) il 3 gennaio 1946. Bibl.: A. Quilico, in La Chimica e l'Industria, XXXVIII (1946), p. 1. ... Leggi Tutto
TAGS: A. QUILICO – CAORSO

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 e l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c). Economia Industria dell'e. elettrica La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ultimo decennio del Novecento, di circa il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] tanto maggiore è l’estensione di area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più rilevanti sono i fenomeni che si verificano al contatto tra la fase suddivisa e le altre fasi (interfase). Non esiste ramo dell’industria chimica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

CAMBI, Livio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico e tecnologo, nato in Ancona il 14 giugno 1885, laureato a Bologna nel 1906, professore di chimica industriale nell'università di Pavia e successivamente di Milano, dove dirige l'Istituto di chimica [...] suoi collaboratori ha dato recenti e vasti sviluppi della chimica dei complessi, in relazione anche al comportamento magnetico di questi. Quale tecnologo gli si deve l'industria nazionale dello zinco elettrolitico, cui si è dedicato fin dal 1916 con ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PORTO MARGHERA – SILICIO – BOLOGNA – SOLFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

capitalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitalismo Massimo L. Salvadori Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] contabilità. Le industrie dall'Inghilterra si estesero in Europa e nel mondo. All elettrica, dalle scoperte della chimica, dal connubio del capitalismo ultimi due decenni del Novecento l'avvento dell'automazione, l'applicazione su ampia scala dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] chimici era ancora insufficiente a evitare il deperimento della produzione agricola causato da agenti nocivi insensibili a questi mezzi di lotta. Per esempio, le muffe venivano combattute con i sali di rame e con lo zolfo. Ma recentemente l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

MAROTTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Domenico Leonello Paoloni – Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] - 25 ott. 1939, Urbino 1940, I, pp. 247-283; Piero Ginori Conti. Necr., in La Chimica e l’industria, XXI (1939), pp. 651-655; L’Istituto di sanità pubblica e la sua attività produttiva, in Rendiconti dell’Ist. superiore di sanità, III (1940), pp. 761 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali