OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di succhi zuccherini, il ricupero di amminoacidi e di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali, il ricupero di vernici contenute negli scarichi provenienti dalla verniciatura elettroforetica, e ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] a T. è stato conferito il premio Nobel per la chimica in ragione delle "ricerche sul meccanismo delle reazioni con trasferimento semiconduzione in ossidi di elementi di transizione e quello di trasmissione di informazioni lungo una catena biologica. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Chimico, nato a Montereale Cellina (Udine) il 26 luglio 1910. Prof. universitario dal 1948, insegna attualmente chimica farmaceutica e tossicologia all'università di Roma.
Il G. [...] l'altro, da ricordare le ricerche sugli effetti chimici che accompagnano le trasformazioni nucleari durante la formazione e , chiarendone così il loro significato biologico; le ricerche sulla funzione biologica del legame idrogeno in composti azotati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a utilizzare tale tecnica, che ha dunque consentito la nascita e i primi sviluppi della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica. ¸
Sintesi chimica della chinina. William E. Doereng e Robert B. Woodward sintetizzano la chinina, il più efficace ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] screening automatizzati ‒ sta portando a una nuova concezione della ricerca farmaceutica; in essa, il dialogo tra chimici e biologi e la qualità del ragionamento scientifico sono potenziati dai grandi numeri. Con ciò intendiamo affermare che numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] 'esposizione di Dublino contrasta con l'importanza della sezione di chimica in quella parigina del 1855. La giuria sostenne che l alcune delle più belle e vaste collezioni di scienza biologica oggi esistenti, è invece con profondo rammarico che ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] italiana sui sulfamidici e in generale sugli antibiotici (in particolare l'aureomicina). Nel 1950 fu ripartito in una sezione chimica e una biologica; la prima fu diretta ancora dal M., che nel 1947 era uscito dai ruoli universitari. Nel 1951 fu ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] ma questo sarebbe stato pensiero prematuro per la scienza biologica del tempo. In Storia di quattro persone che morirono , tra il 1804 e il 1810, i due volumi Elementi di chimica farmaceutica e di istoria naturale e preparazione de' rimedi, ad uso ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] trasferimenti elettronici, pur essendo tra le più semplici reazioni chimiche, presentano ancora aspetti non del tutto compresi. Il viventi e riguarda i meccanismi fondamentali di regolazione biologica. Tali processi, inoltre, offrono un modello per ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] l’uno rispetto all’altro in presenza di ATP. Oggi sappiamo che la miosina è un enzima che converte l’energia chimica del legame fosforico dell’ATP in lavoro meccanico esercitando una forza parallela su un filamento di actina. Un’altra proteina ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....