La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] se le condizioni presenti nella Terra primordiale fossero tali da permettere la generazione di entità biologiche per mezzo di processi di chimica organica, sollevando una questione che rimane tuttora aperta.
A prima vista la risposta sembrerebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] muscolare oltre che calore animale. Più tardi egli diede significativi apporti allo studio dell'ossidazione biologica. In Inghilterra il più autorevole chimico della scuola di Liebig fu August Wilhelm von Hofmann (1818-1892), direttore del Royal ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] 'aria, realizzare cioè la fissazione dell'azoto, è un obiettivo di notevole importanza per la moderna industria chimica. Biologicamente, ciò avviene nei tubercoli radicali di alcune piante leguminose; nell'industria, l'unico processo commercialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] matematica di una vasta parte della fisica e di tutta la chimica sono del tutto note e la difficoltà consiste solo nel fatto algoritmi.
Molti aspetti importanti della moderna ricerca biologica, medica e tecnologica sono una diretta conseguenza ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] dell'α-elica di Pauling (fig. 13).
Molecole e supermolecole della vita
Il biologo John B. S. Haldane sosteneva che la vita è un intreccio di processi chimici che si autoregolano e alla cui base stanno particolari molecole che hanno la capacità di ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] naturali e i loro analoghi modificati strumenti particolarmente idonei nelle indagini di meccanismi biologici con i principi della genetica chimica. La possibilità di individuare espressioni fenotipiche indotte da una sostanza nuova, di tipologia ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] della corrente alternata
Considereremo ora le modalità di funzionamento dei dispositivi di trasformazione dell'energia chimica e dell'energia biologica, quali possono essere, per esempio, le batterie, le pompe a protoni e i processi che avvengono ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] complessi nei quali gli elettroni eccitati vengono trasferiti in una membrana biologica dall'antenna chimica, che capta le radiazioni al centro stesso di reazione.
La cinetica chimica
I laser pulsati a rubino, che raggiungevano tempi di nanosecondi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] composizione dell'aria. Accade quindi che le sostanze più reattive di origine geochimica, biologica o antropica, vengono trasformate rapidamente in altre chimicamente più inerti, come azoto, anidride carbonica e acqua. Altre sostanze solubili vengono ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] aerodinamica subsonica: I 72 b. ◆ [BFS] P. di azione: v. membrane biologiche: III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: ◆ [CHF] P. elettrochimico normale: per un dato elemento chimico, per es. un metallo M, la differenza di p. elettrico ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....