. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] abitatori del suolo - che si ottiene la sterilizzazione biologica dei materiali infetti da germi patogeni che arrivano in vario modo. In mancanza di una conoscenza precisa sulla natura chimica di molti di essi si possono dividere a seconda della loro ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] prima volta nel 1940 da J. J. Blanksma e P. W. Van der Weyden.
Il metodo di sintesi usato dai due chimici olandesi è molto oneroso; appare senz'altro più conveniente sottoporre a nitrazione, secondo F. Reverdin, l'etere propil-orto-amminofenolo, CH3 ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] e indoli, e sono soprattutto note le indagini sulle melanine, pigmenti animali, che recarono alla interpretazione chimico-biologica della loro genesi. Ebbe anche profonde e fertili visioni teoriche generali sui composti aromatici disostituiti, sulle ...
Leggi Tutto
Sostanze che hanno azione biologica simile a quella dell'adrenalina, oppure sostanze la cui molecola è simile a quella dell'adrenalina. Fra le due definizioni vi sono rapporti stretti, se pure non assoluti. [...] scompaiono del tutto. Ad eccezione di qualcuna (ordenina, efedrina) esistente in natura, le sostanze adrenalinosimili sono state fabbricate in gran numero mercé la sintesi chimica. Qualcuna è entrata nella pratica terapeutica con nomi brevettati. ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] ecc.) o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l'azione biologica (K=Koagulation "coagulazione"), o con nomi che ne indicano la l'uso delle denomin. internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B₁ o antiberiberica; ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] del clima scientifico; ma anche questo è un processo comune nella storia delle scienze. Anzitutto, era necessario che chimici e biologi fossero pronti ad accettare l'esistenza in natura di molecole gigantesche: ciò fu il risultato del lavoro di molti ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] e polisaccaridi è quello elicoidale.
Affinché una proteina esplichi la propria attività biologica, di solito come catalizzatore (enzima) di una determinata reazione chimica, la catena polipeptidica deve assumere una conformazione ben definita (v ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] . Lo studio di questi fattori impegnò i biochimici e i biologi per lungo tempo sino a quando James B. Summer, nel Secondo questa teoria, in ogni reazione si forma una specie chimica instabile, intermedia tra reagenti e prodotti, che deve ritornare ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sono alla base del loro svolgersi è ancora parziale.
È stato sicuramente accertato che agenti di natura diversa, chimica, fisica, biologica, sono in grado di determinare l'insorgenza del cancro in animali da esperimento. Alcuni di tali agenti sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di cationi metallici e di piccole molecole organiche. Nei decenni a seguire la chimica supramolecolare diventerà un settore della chimica di grande popolarità, anche per le ricadute in campo biologico, e Lehn riceverà il premio Nobel 1987 per la ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....