fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] rappresentata come:
N2+8e−+8H++16MgATP→
→2NH3+H2+16MgADP+ 16Pi.
Questa equazione chimica riflette una delle caratteristiche principali dell’azoto-fissazione biologica, ossia il suo elevato costo energetico (in termini di ATP consumato). Ciò spiega ...
Leggi Tutto
bonifica biologica
Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] hanno luogo nella bonifica biologica sono prevalentemente aerobici, ma al processo biologico basato su microbico. La bonifica biologica dei suoli inquinati può anche il trattamento biologico ex situ (landfarming i processi biologici di degradazione ...
Leggi Tutto
ultracentrifuga
ultracentrìfuga [Comp. di ultra- e centrifuga] [FTC] [CHF] Centrifuga ad altissima velocità angolare (60 000÷70 000 giri al minuto), nella quale si possono raggiungere accelerazioni fino [...] ), sono un prezioso strumento di indagine nella chimica macromolecolare (determinazione del peso molecolare di polimeri in di sedimentazione nel campo centrifugo) e nella ricerca biologica (frazionamento dei costituenti cellulari); inoltre, l'uso ...
Leggi Tutto
decontaminazione
decontaminazióne [Comp. di de- e contaminazione] [LSF] Rimozione da oggetti, persone, edifici, ecc. di sostanze capaci di produrre effetti dannosi di natura fisica, chimica o biologica: [...] d. radioattiva, d. chimica, ecc. ◆ [LSF] Fattore di d.: il rapporto fra la percentuale di una sostanza contaminante o comunque indesiderata (per es., una sostanza radioattiva) presente in altra sostanza oppure dispersa nell'ambiente, prima e dopo un ...
Leggi Tutto
emoproteine
Macromolecole biologiche formate da una parte proteica (di solito di elevato peso molecolare), una globina e un gruppo prostetico di tipo metallorganico, eme, legato alla globina. Le emoproteine [...] sono composti di particolare importanza biologica in quanto prendono parte ai processi ossidoriduttivi dei tessuti degli organismi animali. Appartengono alle emoproteine l’emoglobina, i citocromi e così via. (*)
→ Chimica bioinorganica ...
Leggi Tutto
ABC
ABC 〈a-bi-ci〉 [FME] Nella fisica sanitaria, sigla con la quale è stato indicato per qualche tempo l'Ispettorato del Ministero della difesa preposto alla protezione dalle offese atomica (A), biologica [...] (B) e chimica (C), ora indicato con la sigla NBC. ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....