Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] , Berlino 1934; Lederer, Les caroténoides des plantes, Parigi 1934; id., Les caroténoides des animaux, Parigi 1935; Karrer, in Helv. chim. Acta, XIX (1936); F. P. Mazza, Chimicabiologica, Torino 1942; Karrer, in Endeavour, VII, n. 25, Londra 1948. ...
Leggi Tutto
Chimicobiologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimicabiologica. Dal 1919 [...] per la fisiologia e medicina, per la scoperta della natura chimica della vitamina K. Dal 1943 al 1945 fu presidente della estrogeni. Con E. Allen (1923) ideò il primo metodo biologico di dosaggio; nel 1930 indipendentemente da A. Butenandt, Doisy ...
Leggi Tutto
Chimicobiologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] e poi professore associato dell'Istituto di chimicabiologica. Dal 1941 insegna al Politecnico di Copenaghen. Studiò microchimica con F. Pregl a Graz (1925) e si avviò allo studio della chimica degli steroli nel laboratorio di R. Schoenheimer ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] contributi alla tecnica fisiologica (apparecchio per la circolazione artificiale nel cuore isolato di Mammiferi), alla chimicabiologica (studî sulla bilicianina), alla farmacologia e terapia (azione farmacologica e terapeutica della saccarina, in ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] cellulare presso i National institutes of health; dal 1962 al 1963 professore di chimicabiologica alla Harvard medical school; dal 1963 capo del laboratorio di chimicabiologica presso il National institute of arthritis an metabolic diseases. L'A. è ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] a Napoli, fisiologia a Catania; nel 1926 ebbe la cattedra di chimicabiologica a Napoli. Capitano medico in guerra, decorato al valore. Socio nazionale dei Lincei e della Società Reale di Napoli.
Del suo notevole contributo alla scienza, in numerosi ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimicabiologica [...] nell'Università di Roma.
I suoi principali contributi scientifici riguardano l'epilessia sperimentale riflessa da lui scoperta; la fisiologia dell'apparato genitale, con ricer-. che particolarmente significative ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Bridgeport 1917 - Sparks 1986); prof. all'univ. di Chicago (1945-52), direttore del dipartimento di chimicabiologica della Johns Hopkins University (1952-78), prof. di scienze [...] mediche presso la stessa università (1978-86). Insieme a E. P. Kennedy ha scoperto che i mitocondrî sono la sede principale della respirazione cellulare, dimostrando che la maggior parte degli enzimi respiratorî ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo statunitense di origine svedese (Asheda, Svezia, 1867 - Boston 1934). Professore di chimicabiologica presso la Medical School di Harvard. È autore di importanti ricerche nel campo del [...] metabolismo delle proteine e delle analisi delle urine e del sangue ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , Elementi di idrologia medica, Roma, Società Editrice Universo, 1984.
G. Moruzzi, C.A. Rossi, A. Rabbi, Principî di chimicabiologica, Bologna, Tinarelli, 19664.
F. Mosetti, Le acque, Torino, UTET, 1977.
J.M. Orten, O.W. Neuhaus, Human biochemistry ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....