NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] anche Nobili cercò un’origine fisica e non biologica nei fenomeni elettrofisiologici indagati; diversamente da Volta, , Modena 1822; Esperienze elettro-fisiologiche,in Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti, VIII (1825), 2, ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] sempre legato ai temi della ricerca sperimentale e dell'approccio biologico alla malattia. Ha lasciato una produzione di più di " delle urine, documentando la differente composizione chimica, qualitativa e quantitativa, nelle urine di schizofrenici ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] medica romana decise di istituire l'insegnamento ufficiale di chimica fisiologica e di affidare la direzione della nuova cattedra dans l'empoisonnement par le phosphore, in Archives italiennes de biologie, XIX (1893), pp. 300-303; Lo scambio gassoso ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] successivo alla fondazione del laboratorio i più importanti studi del C., dedicati a una laboriosa indagine sulla natura fisica, chimica e biologica dei mari di Taranto - il Mar Piccolo, il Mar Grande e lo Ionio - e i dati ottenuti nella campagna ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] sviluppo, letto anche attraverso i reperti di natura biologica, che rendono possibile l’inquadramento ecologico e storico dei ideologica.
5. Il rapporto che lega la natura fisico-chimica dei reperti archeologici alle loro forme e funzioni è stato ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] attratto. Trasferitosi poi all'Università di Roma, si dedicò con particolare interesse allo studio della chimica generale, organica e biologica, del cui sviluppo aveva con lungimiranza intuito l'importanza per il progredire delle conoscenze nelle ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] di perfezionamento in vari istituti europei: frequentò a Strasburgo il laboratorio chimico-fisiologico di E. F. I. Hoppe-Seyler, a Bonn farmacologica rappresentasse un potente e insostituibile metodo biologico di indagine per la comprensione della ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] di china e nel 1822 pubblicò sul Giornale di fisica, chimica e storia naturale del Brugnatelli una tabella in cui riportava le rivista.
Il F. si interessò anche alle scienze biologiche, e in particolare alle prime teorie evoluzionistiche, che tentò ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] nel 1901. A Cagliari suddivise il laboratorio in due sezioni, una di chimica e una di fisiologia, e con i suoi metodi di ricerca giunse alla scoperta delle funzioni biologiche del calcio e del calcio-ione.
Fino ad allora gli studi sul calcio ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] 897-904), in cui analizzava le caratteristiche fisico-chimiche e batteriologiche del latte prodotto a Pisa ed esponeva presso la Biblioteca della sezione di microbiologia dell'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, e in parte a ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....